Il mondo del lavoro è cambiato in maniera particolarmente profonda negli ultimi tempi, soprattutto in virtù dei processi di innovazione che hanno interessato ogni branca della nostra società. Di fatto, l’avvento della trasformazione digitale e dei suoi principali fenomeni, hanno avuto un impatto importante non soltanto in ambito lavorativo, nonostante molte dinamiche di business siano cambiate in maniera diametrale a causa dell’introduzione di dispositivi sempre più performanti che, se da una parte hanno condotto alla nascita di nuove sfide per le aziende, vista l’implementazione delle esigenze della clientela, dall’altra parte hanno messo a loro disposizione strumenti particolarmente avanzati come le intelligenze artificiali.
Quello dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni in ambito lavorativo è sicuramente un tema caldissimo che sta preoccupando tanti professionisti impegnati in vari settori, incluso il digital marketing, e tal proposito segnaliamo che in questo video di Roberto Serra, tra gli esperti SEO più noti in Italia, l’argomento viene affrontato con un approccio singolare e costruttivo, in antitesi con il pensiero dominante che vede l’IA esclusivamente come un job killer. Quando si parla di intelligenze artificiali, poi, risulta fondamentale sottolineare come non si tratti di una tecnologia nuova, ma che la stragrande maggioranza delle realtà lavorative – soprattutto tra le piccole e medie imprese – abbiano iniziato ad usufruirne in maniera estensiva solo negli ultimi anni.
Comunque sia, le intelligenze artificiali presentano numerosi vantaggi e si rivelano molto versatili, adattandosi al meglio nel loro utilizzo a numerosi ambiti lavorativi. Quello di intelligenza artificiale, del resto, è un concetto in continua evoluzione, attinente allo sviluppo di algoritmi in grado di permettere alle macchine di comportarsi in maniera ottimizzata e di implementare l’utilizzo di macchinari e dispositivi di vario genere all’interno delle imprese. Nelle prossime righe, entreremo nel merito della questione tecnica, scoprendo in primo luogo di cosa si tratta quando si parla di intelligenze artificiali e, successivamente, i suoi principali campi di applicazione.
Lavoro Intelligenza artificiale: ecco di cosa si tratta
Prima di entrare nel vivo del nostro approfondimento, riteniamo opportuno scoprire di cosa effettivamente si tratta quando ci si riferisce all’intelligenza artificiale. Si tratta di un software in grado di apprendere e ragionare tramite machine learning e algoritmi adattivi in funzione di osservazione e dell’esperienza come un essere umano o, comunque, in maniera particolarmente simile. Le intelligenze artificiali esistono in due principali tipologie: debole e forte.
Nel primo caso si fa riferimento ai sistemi in grado di simulare alcune funzionalità cognitive dell’uomo, ma non raggiungono gli standard cognitivi reali di un essere umano. Le intelligenze artificiali forti, invece, sono in grado di sviluppare processi cognitivi autonomi, attraverso sistemi di deep learning, più avanzati e ottimizzati rispetto al sopracitato machine learning.
Lavori Futuri, campi di applicazione ideali delle intelligenze artificiali
Come già precedentemente accennato, i campi di applicazione delle intelligenze artificiali sono diversi. In generale, questi sistemi e il loro utilizzo in ambito lavorativo sono finalizzati al miglioramento generale della produttività e del benessere all’interno del contesto aziendale. Per questo motivo, le intelligenze artificiali vengono adoperate con consuetudine in settori come quello della finanza e delle assicurazioni, dove i chatbot si rivelano la soluzione migliore per il back office, le attività di customer service ed il risk management.
Macchine e robot, oggi, sono molto diffusi all’interno del settore dell’industria 4.0. Le intelligenze artificiali trovano applicazione nell’ambito del design, della produzione, della qualità e della sicurezza, oltre che in ambiti come quelli dell’industria farmaceutica e della salute in generale, implementando i sistemi sanitari in ambito internazionale. Risulta, poi, lampante l’esempio della domotica nelle smart home, in grado di semplificare profondamente le pratiche quotidiane e l’utilizzo dei vari dispositivi domestici. Le case si stanno riempiendo sempre di più di dispositivi connessi, automatizzando moltissime mansioni.
Foto di Andy Kelly su Unsplash