Kaspersky rileva ulteriori fonti di phishing

Kaspersky rileva ulteriori fonti di phishing: Barbie e Oppenheimer

Condividi su:

 

Al giorno d’oggi molti utenti utilizzano smartphone, laptop e device simili per poter acquistare prodotti di ogni tipo. Altrettante persone cadono in tranelli vari come il phishing pur di provare ad acquistare un prodotto che non si trova tanto facilmente. Kaspersky tratta dal 1997 argomenti importantissimi come quello della sicurezza informatica e della digital privacy, trasformando tali competenze in soluzioni e servizi innovativi in tutto il mondo. I ricercatori hanno infatti rilevato alcune truffe di phishing che fanno leva sull’entusiasmo degli utenti per l’arrivo dei nuovi film Barbie e Oppenheimer allo scopo di ottenere indebitamente denaro e dati personali.

Le tecniche di phishing utilizzate secondo Kaspersky

In occasione del film Barbie, alcuni truffatori hanno sviluppato delle pagine web dove era possibile acquistare in sconto dei modelli esclusivi o momentaneamente in vendita inerenti al film. Oltre alle bambole classiche, presenti da svariati anni, gli utenti erano invitati a comprare quelle in edizione limitata ispirate al film, tra cui quella dell’attrice protagonista Margot Robbie a circa 12 sterline. In aggiunta, al costo di 56 sterline, è possibile acquistare anche un elicottero. Qualora l’utente decidesse di acquistare tali prodotti, si viene reindirizzati a un modulo di acquisto che richiede un’identificazione personale, come nome, indirizzo, numero di telefono e informazioni bancarie, dati che comunque vengono utilizzati per la spedizione in un caso generico. Facendo ciò, gli utenti inviano inconsapevolmente denaro e dati personali ai truffatori. Oltre ai rischi finanziari, questa truffa comporta anche seri problemi di privacy, poiché i dati rubati potrebbero essere venduti sul Dark Web Market.

I truffatori hanno utilizzato una tecnica simile anche per il film Oppenheimer. Infatti hanno ingannato gli utenti offrendo lo streaming del film gratuito, con l’intenzione meschina di rubare ai fruitori informazioni bancarie e denaro. In queste situazioni, i truffatori ricorrono ad una tattica particolare, però già vista da anni. Si richiede all’utente una registrazione con quota nominale di un dollaro. Tuttavia, questo pagamento apparentemente innocuo potrebbe far scattare un campanello d’allarme.Per procedere con la registrazione, infatti, si chiede alla vittima una carta bancaria, consentendo così addebiti non autorizzati e difficili da annullare sui conti degli utenti.

Cosa ne pensa il Security Expert di Kaspersky

“Le anteprime e gli eventi più interessanti portano con sé una grande aspettativa, ma nonostante l’eccitazione, è fondamentale essere attenti e attenersi alle regole di base della sicurezza online. Sebbene l’esperienza sia entusiasmante, non dobbiamo dimenticare i rischi. Restando vigili e mettendo in pratica le abitudini online sicure, possiamo apprezzare pienamente l’esperienza di Barbie e di Oppenheimer, continuando però a evitare le minacce informatiche che sono in agguato nel mondo digitale”, ha dichiarato Olga Svistunova, Security Expert di Kaspersky.

I consigli suggeriti dagli esperti per migliorare la propria sicurezza sul web

Ecco alcuni consigli forniti dagli esperti di Kaspersky per evitare di essere vittime di tali malintenzionati:

  • È importantissimo fare attenzione a email, messaggi o siti sospetti che propongono offerte esclusive o omaggi gratuiti. Ricordarsi di verificarne due volte l’autenticità prima di condividere i propri dati personali o effettuare pagamenti.
  • L’URL è importante. Infatti quando si acquista il merchandising o si accede online a contenuti correlati, bisogna assicurarsi che il sito abbia una connessione sicura, verificando che nell’URL ci sia la scritta “https://” e il simbolo del lucchetto nella barra degli indirizzi. In questo modo è possibile assicurarsi che il sito web da cui acquistiamo un prodotto o un servizio sia sicuro.
  • Kaspersky offre prodotti di soluzione unici come Kaspersky Premium. Tale servizio identifica gli allegati malevoli e blocca i siti di phishing.
  • Bisogna essere sempre prudenti quando si forniscono le proprie informazioni personali online, soprattutto dati sensibili come indirizzo, numeri di telefono o informazioni finanziarie. È importante condividere questi dati unicamente su piattaforme affidabili e sicure.
  • Affidarsi a siti e rivenditori autorizzati, fonti affidabili per acquistare merchandising, accedere ai contenuti dei film o ottenere informazioni relative alla première. Evitare fonti non ufficiali e sospette che potrebbero far leva sull’entusiasmo.

Via: comunicato stampa

Fonte immagine copertina: Kaspersky

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com