Lucid Air: l'auto elettrica che raggiunge i 378 km/h (VIDEO)

Lucid Air: l’auto elettrica che raggiunge i 378 km/h (VIDEO)

Condividi su:

 

Lucid Motors è una società della Silicon Valley che è supportata da investitori cinesi. Il loro progetto consiste nel lanciare una potente berlina elettrica, un siluro ad emissioni zero. Non dobbiamo confondere questa azienda con Faraday Future di origine cinese e attuali problemi economici seri. Lucid Motors non ha nulla a che fare con loro. La loro prima macchina prodotta si chiama Lucid Air.

Lucid Air: il video del record di velocità

È ancora in fase di sviluppo, e tutto ciò che conosciamo è il video mostrato a fondo pagina. La particolarità di questa prima elettrica risiede in grande potenza: ciascun asse ha un motore elettrico da 600 CV. Tuttavia la potenza complessiva è di 1000 CV, a causa dell’effetto bottiglia della batteria. In sintesi, è la batteria la causa della limitazione della potenza. La vettura garantirà un’autonomia di almeno 507 km, grazie ad un’enorme batteria agli ioni di litio. Quest’ultima è sviluppata da Samsung e avrà una capacità di 100 kWh.

Lucid Air avrà un hardware che in futuro, garantirà la guida automatica al 100%.

Pochi mesi fa, hanno realizzato un prototipo che ha raggiunto i 350 chilometri all’ora. Un valore più che sufficiente, e superiore a quella di qualsiasi veicolo elettrico, ma era limitata elettronicamente. Oggi, hanno deciso di esplorare il pieno potenziale della berlina, e mostrare video. Hanno rimosso il limitatore, hanno ricalibrato la sospensione pneumatica della cabina e migliorato il raffreddamento del motore anteriore. Anche l’installazione di ruote più aerodinamiche e l’abolizione totale degli interni, con relativa aggiunta del rollbar hanno contribuito ad ottenere tale record.

Nel portellone, è stato installato un piccolo spoiler ed un paracadute, nel caso in cui ci fossero stati problemi. Nel video mostrato tutto la velocità massima raggiunta è di ben 378 chilometri all’ora, ottenuto su una speciale pista di prova, parte del Transportation Research Center (TRC) in Ohio, Stati Uniti. La macchina di produzione non raggiungerà una velocità tale, ma questo test mostra che la sua base è già più che solida.

Fonte

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.