Condividi su:
La nostra società sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale, con ogni settore del quotidiano che pian piano si sta spostando sul mondo dell’online. Questo lo possiamo percepire in ogni minima cosa, ad esempio con la fruizione di film: da qualche anno ormai sono sempre di più le persone che decidono di affidarsi alle piattaforme streaming piuttosto che recarsi al cinema, preferendo la comodità del proprio divano di casa. Si tratta uno dei tantissimi esempio che potremmo fare per capire la potenza del mondo online. Mondo che sta sempre di più inglobando anche il settore finanziario, con i pagamenti digitali.
La nuova forma di transizione recentemente è entrata a far parte del dibattito pubblico italiano circa l’introduzione dell’obbligatorietà del pos per i commercianti, con le relative sanzioni in caso di negazione al cliente di utilizzare tale metodo. Questo ovviamente ha generato il caos, portando molta attenzione sul tema dell’affidabilità dei pagamenti digitali. Ovviamente come ogni cosa può avere i suoi pro e i suoi contro, certo bisogna attuare delle accortezze per evitare situazioni spiacevoli.
Quali sono i metodi per pagare online in tutta sicurezza
Partiamo con il dire che per “Pagamenti digitali” intendiamo tutti quei movimenti che non richiedono il contante, quindi transazioni con la carta o semplicemente online. Questo sistema è molto in voga tra i giovani che nella comodità della propria camera decidono di fare acquisti online di qualsiasi tipo, in modo da risparmiare tempo. Le persone un po’ più grandi guardano con diffidenza per paura di subire truffe. In realtà si tratta di metodi molto sicuri, con aziende che utilizzano gli ultimi protocolli per crittografare i dati ed essere al sicuro dai malintenzionati. È giusto, però, elencare due precauzione da prendere quando si decide di fare acquisti online.
Cercare siti affidabili
Quando si decide di utilizzare la propria carta in un e-commerce è opportuno verificare che sia affidabile e dotato di tutti i dati per contattare l’azienda. Inoltre bisogna fare molta attenzione alle certificazioni di sicurezza: se notate un lucchetto vicino al link potete stare tranquilli che quel sito è sicuro. Ovviamente il consiglio è di andare solo su negozi conosciuti e famosi, come nel caso di Amazon. La nota azienda è molto famosa per essere tra le più inviolabili al mondo, come dimostrano una serie di decisioni: ultima è quella di aumentare la sicurezza con la consegna sicura che prevede la password monouso.
Inoltre la società di Bezos possiede metodi di pagamento del tutto sicuri come PayPal, leader del settore finanziario. Lo stesso accade anche se si decide di giocare ai casinò online. Quest’ultimi per evitare spiacevole situazioni si affidano ai più importanti metodi di pagamento che sono anche i più all’avanguardia, in quanto utilizzano gli ultimi protocolli, oltre ad essere regolamentati e controllati dall’ADM in Italia, ovvero l’Agenzia delle Dogane e Monopoli. Infatti sono sempre di più i casinò che accettano Postepay e PayPal, considerati i più difficili da hackerare.
Utilizzare connessioni sicure
Molto importante quando bisogna fare acquisti con i pagamenti digitali negli e-commerce è l’utilizzo di certificati di sicurezza. Questi servono per mantenere lontani i malviventi che cercano di truffare le persone. Ci sono, però, dei trucchetti per capire se un sito può essere sicuro per le nostre transizioni e uno di questi è controllare l’inizio dell’indirizzo internet. Infatti se nella barra è presente la dicitura HTTPS, possiamo stare tranquilli. Sì, perché quella “S” finale sta per “Secure” e non è altro che un potente metodo di crittografazione. In sintesi rende i nostri dati non leggibili, sia quelli personali e sia del proprio conto.