Quanto costa conseguire una laurea online

 

Condividi su:

C’è un’idea diffusa secondo la quale le università online siano molto costose. Nulla di più sbagliato.

La prima cosa persfatare il mito secondo cui l’UniversitàTelematica costi tanto è rendersi conto che si trattacomunque di Istituti Privati e non sostenuti economicamente dallo Stato. Se si prende in considerazione altre università private“offline” e si comparano i prezzi si capisce subito come ilconfronto con Atenei Privati Offline e quelli Online va favore dei secondi.

E se le confrontiamo con le Università Statali?

Anche qui il paragone può riservare delle sorprese: nelle Università Statali le tasse universitarie vengono pagate in base a scaglioni di reddito e sono diversi in base agli atenei ed a volte anche tra diverse facoltà. Se studenti provenienti da famiglie con un reddito basso possono godere di condizioni vantaggiose, all’aumentare del reddito si può facilmente arrivare a pagare tra i 1000 e 2000 euro all’anno per una università “pubblica”.

I “costi nascosti” dell’Università che le Online non hanno.

Anche pagando meno di 1000 euro all’anno di tasse universitarie per una pubblica però,ci sono moltissimi costi “nascosti” che pagherai.

Pensa ad esempio al fatto che se non sei così fortunato da vivere nella città in cui sitrova l’ateneo dovrai fare il fuori sede o pendolare.

Quanto di costerà all’anno o al mese? Sicuramente un anno solo di fuorisede costa più di 10 anni di tasse universitarie, ed anche fare il pendolare, tra trasporti, corse pazze e pasti fuori, i costi lievitano.

Le università statali hanno poi l’inconveniente di essere spesso molto affollate il che significa che c’è da sopportare molto stress: esami interminabili, aule affollate in cui è difficile ascoltare, code in segreteria per ogni minimo problema…

Se si comparano tutti i costi in termini direttamente economici, di tempo e di stress, un’università offline appare conveniente solo per due condizioni: se si vive nelle vicinanze dell’ateneo e se si ha diritto a pagare tasse universitarie basse.

In altri casi“vince” l’università Online. Non ci sono costi nascosti anzi :si gestisce tutto online, le lezioni possono essere viste e ascoltate online ogni qualvolta si vuole, il materiale è disponibile senza che nessuno debba preoccuparsi di sedersi in prima fila per prendere appunti…

Tutto questo che diventa un vantaggio doppio se per esempio si vuole continuare a lavorare (con un poco di organizzazione si può studiare online anche lavorando full-time!) o fare pratica per il futuro.

Ottimizzando tempi e costi l’università online diventa la scelta più vantaggiosa.

L’UniversitàTelematica Niccolò Cusano ad esempio, costa 3000€ all’anno rateizzabili, costi che includono tutto anche il materiale didattico (si pensi che in una Università Offline i libri in media possonocostare 100-200 euro ad esame, un’altra “tassa nascosta”).

Si tratta, considerati i calcoli e gli esempi visti fino ad adesso di un costo assolutamente sostenibile e non caro se confrontato con altre realtà universitarie.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *