Le patate sono per antonomasia l’ingrediente più diffuso nella cucina povera. Presente in tantissime ricette contadine, questo alimento facilmente reperibile ed economico, spesso è stato impiegato come degno sostituto del pane e della pasta.
Ricco di amidi e acqua è povero di grassi e perfetto nella maggior parte delle diete ipolipidiche.
Le patate hanno un sapore neutro che ben si sposa con molti altri piatti a base di pesce, verdure, formaggi e carni.
Possono essere cotte in diversi modi, accostate a svariati condimenti, e presentate nella maniera che più appaga la nostra fantasia.
Quali sono le ricette con le patate più diffuse?
D’altra parte, chi non ha mai assaggiato un piatto di patatine fritte, patate al forno, gateau di patate o gnocchi. Sono forse queste le ricette che popolano maggiormente le tavole degli italiani e mettono tutti d’accordo, in ogni occasione.
Rispetto ai grandi classici, però, esistono tante altre ricette per preparare le patate in modo alternativo, evitando di cadere nel banale.
Scopriamo insieme come gustare questo ortaggio, in modo diverso rispetto alle più note ricette.
Muffin di patate
I muffin di patate sono un piatto molto sfizioso e versatile, adatto come antipasto, secondo o contorno. Perfetto per arricchire i buffet, in accompagnamento ad altri finger food. Per realizzarli sono necessari, oltre alle patate, parmigiano, burro, rosmarino, latte, noce moscata e pepe. Dopo aver fatto bollire le patate e averle pelate, bisogna frullarle ancora calde con burro e rosmarino. Una volta raffreddato tutto, in una ciotola, unire tutti gli ingredienti e mescolarli fino a realizzare un composto omogeneo e cremoso. Sistemare negli stampini per muffin pre-imburrati e cuocere in forno per circa 15 minuti a 200°. Servirli caldi è l’ideale, ma sono squisiti anche una volta raffreddati.
Patate al cartoccio farcite
Le patate al cartoccio sono semplicissime da preparare, perfette per una cena tra amici, versatili, sfiziose e dal grande impatto visivo. Di fondo basterà cuocere le patate in forno, avvolte nell’alluminio, per circa 40 minuti. Una volta pronte, bisogna aprirle a metà, svuotarle, e impastare la purea con i più disparati ingredienti, dalla stracciatella alla robiola, dai tocchetti di prosciutto fino alla salsiccia sbriciolata, dai pomodorini, fino al pesce. Se necessario, si può ripassare la patata farcita nel forno, per qualche minuto, per fondere i formaggi o darle maggiore croccantezza.
Ricetta Patate e zucca al forno
Le patate al forno sono un grande classico, ma gli amanti dei piatti alternativi possono provare le patate dolci con la zucca al forno. Entrambe hanno un sapore piuttosto simile, ma consistenze differenti e, condite con timo, rosmarino, olio, sale e capperi, si possono creare le basi per un contorno gustoso e diverso dal solito.
Può essere adatto da abbinare al pesce o ai formaggi, perché mantengono comunque un sapore delicato e poco invasivo, perfetto quindi per portate non troppo decise.
Patate hasselback
Le patate hasselback non appartengono alla nostra tradizione culinaria, ma sono un piatto tipico svedese, molto gustoso e di facile realizzazione. Se vogliamo può essere considerata anche questa una variante delle classiche patate al forno, perché non sono altro che patate tagliate a fisarmonica, condite con spezie e cotte in forno. Uno snack senz’altro più sano rispetto alle patate fritte.