BRUXELLES – “Russia minaccia per l’ordine mondiale”, Von der Leyen mette in guardia. Proprio così. “L’Unione Europea vuole avere un ruolo piu’ attivo nell’Indo-pacifico e maggiori responsabilita’ in questa regione che e’ cosi’ vitale per la nostra prosperità”, ha detto la presidente della Commissione europea durante la conferenza stampa a margine del vertice Ue-Giappone.
“Cio’ mi porta alla questione della Russia, che e’ oggi la maggiore minaccia per l’ordine mondiale, con la barbarica guerra contro l’Ucraina”, ha aggiunto. In ballo “non solo il futuro dell’Ucraina”, ha detto la presidente, “non solo il futuro dell’Europa, ma quello delle regole su cui si basa l’ordine mondiale e cio’ rende ancora piu’ essenziale che l’Unione europea e il Giappone stringano maggiormente la propria relazione”.
“Russia minaccia per l’ordine mondiale”, Von der Leyen mette in guardia
Già da qualche tempo, Ursula Von der Leyen sta esprimendo posizioni molto dure contro la Russia. Nelle scorse settimane, ad esempio, la presidente della Commissione europea ha avvertito che pagare il gas russo in rubli, come richiesto dal Cremlino, violerebbe le sanzioni.
A meno che un contratto di fornitura sia denominato in rubli – ha detto – le aziende europee non devono piegarsi alla pressione di pagare in valuta russa: “Questo sarebbe una violazione delle sanzioni, quindi un alto rischio per le aziende”. Von der Leyen ha anche sottolineato come la strategia russa di cercare di dividere i paesi dell’Ue si stia rivelando fallimentare. Polonia e Bulgaria infatti hanno ottenuto il gas dai paesi vicini dopo che il gigante energetico statale russo Gazprom ha chiuso i rubinetti.