Condividi su:
Le partite del prossimo turno di Serie A la terza giornata del girone d’andata, promette tante emozioni e i primi importanti verdetti del campionato soprattutto per quanto riguarda la lotta per lo scudetto e per la retrocessione. Ci sono sfide che mettono alcuni formazioni già davanti ad un bivio che potrebbe fungere da spartiacque per un’annata che potrebbe essere piena di soddisfazione oppure estremamente complessa.
Due big match nella terza giornata del girone d’andata
La terza giornata del girone di andata del campionato di Serie A 2021 – 2022 propone già due interessanti scontri al vertice che potranno dire tanto sul proseguo della stagione. Allo stadio Diego Maradona di Napoli, i padroni di casa e guidati da Luciano Spalletti affrontano la Juventus di Massimiliano Allegri. Le due formazioni hanno iniziato in maniera differente l’annata con gli azzurri reduci da due vittorie mentre la Juventus ha pareggiato in trasferta e perso in casa per 1 a 0 per mano dell’Empoli. I bianconeri sono alla ricerca di un primo riscatto anche perché un’eventuale sconfitta le metterebbe già ad 8 punti di distacco dalla formazione campana e da altre squadre che ambiscono al primo posto. Altro big match molto atteso è quello di San Siro con il Milan di Pioli che attende la Lazio del neo tecnico Maurizio Sarri. Entrambe le squadre sono partite con due vittorie e vogliono dare continuità al rispettivo progetto tecnico. Ci sono molto attese per valutare la vera forza della formazione biancoceleste e per scoprire se il Milan in questa stagione può essere protagonista fino in fondo. L’Inter di Simone Inzaghi invece è di scena e a Marassi affrontando la Sampdoria. Si tratta di un test per nulla scontato con i blucerchiati che nelle prime battute dell’annata hanno palesato grande solidità difensiva e un gioco già ben oleato.
Mourinho all’Olimpico contro il Sassuolo e c’è Atalanta – Fiorentina
La Roma di José Mourinho nella terza giornata di campionato ospita il Sassuolo per dare continuità a questo inizio positivo contro una formazione che nelle ultime stagioni ha saputo sorprendere e cogliere risultati importanti sui campi più difficili della Serie A. I giallorossi devono dimostrare che i primi buoni risultati stagionali non sono frutto di fortuna oppure di situazioni favorevoli. Molto interessante è l’incontro di Bergamo tra Atalanta e Fiorentina. La squadra di Gasperini sembra essere meno brillante rispetto alla scorsa stagione e deve dimostrare le proprie qualità in un impegno tutt’altro che semplice contro una Fiorentina ben differente dalle ultime versioni. La cura Italiano sembra dare i suoi frutti: la squadra è più attenta, copre meglio gli spazi ed offre interessanti trame di gioco.
Primi scontri diretti in zona retrocessione
La terza giornata è importante anche per la lotta per non retrocedere o quantomeno per stabilire le formazioni più in difficoltà. La Salernitana dopo le prime due sconfitte stagionali va a Torino per affrontare un Torino a sua volta in piena crisi. La nuova gestione di Juric, per il momento, non ha permesso la svolta che tutti si aspettavano e il popolo granata appare rassegnato a una nuova stagione di sofferenze. Lo Spezia ospita l’Udinese in una gara difficile da interpretare anche perchè i padroni di casa sono reduci dalla disfatta dell’Olimpico contro la Lazio mentre l’Udinese ha iniziato benissimo pareggiando con la Juventus in rimonta e battendo nettamente il Venezia. Proprio la compagine lagunare è chiamata allo scontro diretto con l’Empoli. I toscani sembrano essere messi meglio in termini di rosa e di gioco ma queste sono gare che vanno prese con le pinze, nelle quali i punti sono pesanti e valgono doppio. La giornata prevede anche lo scontro tra Cagliari e Genova con i sardi a caccia di punti per una stagione piena di soddisfazioni e con il Bologna che invece affronta al Dall’ara il Verona.