L’estate è il periodo migliore per una vacanza al mare e la Sardegna è la meta ideale per gli amanti degli sport acquatici. Sono tantissime le tipologie di sport da poter praticare in acqua in questo piccolo paradiso: dal kayak al diving, dallo snorkeling al SUP. Quest’isola dalle acque cristalline è ricca di luoghi selvaggi da esplorare, non solo lungo la costa ma anche sui fiumi e gli specchi d’acqua dolce, come ad esempio il Lago Cedrino. Per raggiungere senza alcuna difficoltà ogni parte dell’isola è consigliabile portare la propria auto o moto e, quindi, prenotare per tempo navi e traghetti Grimaldi Lines per la Sardegna, in modo da viaggiare sicuri e in totale relax. Una volta giunti sull’isola non resterà che immergersi nei meravigliosi fondali ricchi di pesci insieme ai propri figli, vivendo un’esperienza unica. Se poi ci si affida a una guida si potranno scoprire dei segreti sui fondali, che spesso custodiscono molti reperti archeologici.
Quali sono gli sport acquatici praticati in Sardegna?
Lo snorkeling è uno degli sport acquatici più praticati, il più adatto alle famiglie con bambini. Si può praticare in solitaria oppure affidandosi a delle guide esperte che spiegheranno le bellezze del luogo e racconteranno anche molte particolarità e cenni storici. Questo sport permette di godersi i meravigliosi fondali dell’isola e ammirare le diverse tipologie di fauna marina che vi abitano.
Il SUP, ossia lo Stand Up Paddle, è uno sport acquatico molto recente che sta appassionando sempre più persone. Si tratta di un’attività a metà tra l’escursionismo e sport che permette di ammirare e vivere la costa sarda oppure i vari fiumi in una maniera del tutto nuova. Oltre che un’attività divertente è anche un modo per conoscere ed imparare, esplorando da soli oppure in compagnia.
Un’altra attività interessante da fare è sicuramente il battesimo subacqueo o “battesimo del mare” che si può fare in differenti località come Bosa e Alghero tramite immersione guidata. Anche qui si potranno conoscere gli antichi segreti del mare e le scoperte che sono state fatte nei secoli.
Per gli amanti del fiume non manca poi la gita in canoa, durante la quale ammirare ad esempio tutta la bellezza del fiume Coghinas, che mostrerà le sue altissime dune sabbiose (alcune arrivano anche a superare i 9 metri) e la natura selvaggia. Le sue zone lacustri sono esplorabili sia da soli che in compagnia.
Girare la Sardegna in barca a vela
L’emozione che si avverte veleggiando nei mari sardi, ammirando le coste selvagge, le bianche spiagge e le acque cristalline accompagnate da coppie di delfini è qualcosa che non si riesce a spiegare a parole. Una gita in barca a vela si può fare sia da soli se è esperti altrimenti si può scegliere di farsi accompagnare da personale esperto, si può avere anche l’opportunità di fare un pranzo oppure una cena romantica a bordo. Se poi lo si desidera si può anche partecipare a dei corsi di vela ed escursioni guidate.
La bellezza del kite-surf e del wind-surf
Nell’isola dei venti non potevano certo mancare gli sport come il wind-surf e il kite-surf che si può praticare sia via mare che via fiume. Ci si può quindi scatenarsi con lunghi salti e velocità sulle onde, rendendo la vacanza indimenticabile. Anche per queste attività sportive c’è la possibilità di frequentare dei corsi, adatti al proprio livello di esperienza.