I fan dei robot camuffati possono finalmente gioire, perché Transformers: Rise of the Beasts è pronto a fare il suo trionfale ritorno sul grande schermo. Dopo quasi cinque anni dall’ultimo film della saga, la Paramount Pictures ha pianificato un importante rilancio che prevede anche un film d’animazione in arrivo l’anno prossimo. Con “Rise of the Beasts” si apre una nuova trilogia, ambientata negli anni ’90, che promette un’avventura epica in giro per il mondo con i nostri amati Autobot. Ma c’è una domanda che brucia nelle menti dei fan: c’è una scena dopo i titoli di coda? Scopriamolo senza spoiler.
Rise of the Beasts ha una scena durante i titoli di coda?
Per rispondere subito alla domanda che molti si stanno ponendo, sì, “Transformers: Rise of the Beasts” ha effettivamente una scena durante i titoli di coda. Ma quando compare questa scena? Fortunatamente, i fan non dovranno aspettare fino alla fine dei titoli di coda per gustarsela. Si tratta più di una scena a metà dei titoli di coda, che appare poco dopo il loro inizio. Quindi, potremmo considerarla come un accenno a Starscream nel primo film dei “Transformers”. Non è come una delle scene post-credit dell’Universo Cinematografico Marvel, che arrivano solo dopo che tutti i titoli di coda sono terminati. Pertanto, dopo aver raggiunto quella scena, potrete finalmente rilassarvi e magari fare una pausa per andare in bagno.
Sequenza post-credit Transformers Il Risveglio, quanto è importante questa scena?
Ora, veniamo alla domanda cruciale: questa scena è di fondamentale importanza per il futuro della saga “Transformers” o è semplicemente un momento di puro intrattenimento senza conseguenze significative? Senza svelare troppo, possiamo affermare con certezza che la scena a metà dei titoli di coda di “Rise of the Beasts” è principalmente pensata per intrattenere. Quindi, se non siete interessati a rimanere fino alla fine dei titoli di coda, potete stare tranquilli: non perderete momenti cruciali o rivelazioni epocali. La scelta spetta a voi.
L’avventura negli anni ’90 e l’introduzione dei Maximals
“Transformers: Rise of the Beasts” è diretto da Steven Caple Jr., noto per il suo lavoro in “Creed II”. Questo nuovo episodio ci riporta indietro nel tempo, negli anni ’90, e ci conduce in un’epica avventura in giro per il mondo. La trama si concentra sulla battaglia in corso sulla Terra tra gli Autobot e i Decepticon, ma introduce anche una terza generazione di Transformers: i Maximals. Questi nuovi personaggi sono stati amati nello spin-off “Beast Wars” e si uniranno agli Autobot come alleati nella lotta per la salvaguardia del nostro pianeta. Nel cast umano, troviamo Anthony Ramos, noto per il suo ruolo in “In the Heights”, e Dominique Fishback, che abbiamo visto in “Project Power”.
Transformers 7: Un’epica battaglia tra Autobot, Decepticon e Maximals: “Transformers: Rise of the Beasts” promette emozioni senza fine!
“Transformers: Rise of the Beasts” promette un’avventura ricca di azione e colpi di scena. Mentre i fan si preparano ad immergersi in questa nuova trilogia, è rassicurante sapere che il film offre una scena durante i titoli di coda, anche se non di fondamentale importanza per la trama. Quindi, se desiderate godervi i meravigliosi effetti speciali e i combattimenti epici dei Transformers, non esitate a farlo. E ricordatevi, il destino della Terra è nelle mani dei Maximals!
Transformer Il Risveglio – trailer
Con l’arrivo del settimo film del franchise Transformers, intitolato Rise of the Beasts, i fan saranno introdotti a nuovi e affascinanti personaggi. Questa volta, il regista Steven Caple Jr. ha scelto di esplorare la mitologia dei Maximal e dei Terrorcon, due fazioni dei Transformers che aggiungeranno nuove dimensioni al già vasto universo di Cybertron. Scopriamo chi sono i Maximal e i Terrorcon, e come si collegano agli Autobot.
I Maximal: Una Forma Bestiale di Autobot
I Maximal sono meglio conosciuti per le loro modalità bestiali. Mentre gli Autobot e i Decepticon si trasformano in veicoli, i Maximal preferiscono assumerne le sembianze animali. Nella celebre serie televisiva Beast Wars, i fan sono stati introdotti a un gruppo di Maximal che si sono rivelati personaggi iconici. Tra di essi, vi era Optimus Primal, un valoroso leader che si trasforma in un possente gorilla. Altri Maximal notevoli includono Rhinox, un rinoceronte dalla forza titanica, Airazor, un falco pellegrino abile nelle battaglie aeree, e Cheetor, un ghepardo veloce come il vento.
L’adattamento di Beast Wars per il grande schermo nel settimo film dei Transformers è un’idea entusiasmante. Alcuni talenti incredibili sono già stati scelti per dare vita a questi indimenticabili personaggi. Il rinomato attore Ron Perlman presterà la sua voce a Optimus Primal, mentre la talentuosa Michelle Yeoh interpreterà Airazor. La loro lealtà è agli Autobot, e nonostante il passare dei secoli, i Maximal mantengono una connessione profonda con gli Autobot e la loro storia.
I Terrorcon: Mostri Minacciosi con una Rinnovata Forma
Dall’altra parte dello spettro si trovano i Terrorcon, una fazione malvagia e spietata che ha combattuto gli Autobot in numerose occasioni. Nella tradizione dei Transformers, i Terrorcon si trasformano in bestie mostruose, come un drago a tre teste o uno squalo bipede. Tuttavia, nel film Transformers: Rise of the Beasts, vedremo una reinterpretazione dei Terrorcon.
Scourge, Nightbird e Battletrap sono i tre nuovi membri dei Terrorcon che verranno presentati al pubblico. Invece di trasformarsi in bestie, questi personaggi avranno forme veicolari alternative. Scourge, in particolare, si trasformerà in un imponente camion di legname. Questo cambiamento porterà una nuova dinamicità al gruppo dei Terrorcon, mantenendo comunque l’essenza dei personaggi che i fan conoscono e amano. Il gruppo dei Terrorcon, composto da Scourge, Nightbird e Battletrap, guadagna un nuovo protagonista: un cacciatore di trofei chiamato Scourge, che può trasformarsi in un camion di legname.”
Connessione con la Storia dei Transformers e gli Autobot
La storia dei Maximal e la loro connessione con gli Autobot si basano su eventi cruciali nel canone dei Transformers. Dopo la firma della Pax Cybertronia, che pose fine alla Grande Guerra su Cybertron, gli Autobot e i Decepticon subirono un “Grande Upgrade”. È da qui che sembra siano emersi i Maximal e i loro antagonisti, i Predacon.
Mentre i dettagli di questa transizione sono solo accennati nella serie sequel Beast Wars e Beast Machines, i Maximal sono una specie spaziale che ha vissuto molti anni dopo la Grande Guerra. Nel loro conflitto con i discendenti dei Decepticon, noti come Predacon, i Maximal continuano a fare riferimento agli Autobot del passato, come Optimus Prime, mantenendo così viva la memoria della loro eredità.
L’arrivo dei Maximal in Transformers: Rise of the Beasts apre la strada a ulteriori spiegazioni sull’esistenza e l’origine di queste affascinanti creature. Con gli Autobot ancora molto presenti nell’universo live-action dei Transformers, sarà affascinante vedere come verranno approfondite le relazioni e gli intrecci tra le due fazioni.