Treno a idrogeno omologato il primo esemplare al mondo che scorrerà sui binari tedeschi.
E’ in arrivo direttamente dalla Germania l’omologa del primo esemplare al mondo di treno a idrogeno: lo hanno chiamato “Coradia iLint”.
Il Governo tedesco ha finanziato il progetto del treno a idrogeno apportando soli otto milioni di euro.
Realizzato da Alstom il treno a idrogeno sarà totalmente ad impatto zero per quanto concerne le emissioni: uno smacco per tutti gli altri paesi industrializzati.
Infatti gli unici elementi scaricati dal treno saranno vapore acqueo e acqua di condensa nel pieno rispetto dell’ambiente ma garantendo comunque ottime performance.
Naturalmente il treno a idrogeno ha passato tutti i test ed ottenuto l’omologa dall’Autorità ferroviaria tedesca (Eba) per l’entrata in servizio.
Momento fondamentale del progetto il mese di novembre 2007 quando la Alstom e l’autorità locale della Bassa Sassonia hanno firmato un accordo:
- per la consegna di 14 treni a celle a combustibile idrogeno
- e la relativa manutenzione per 30 anni e fornitura di energia.
A beneficiare del trasporto ecologico Coradia iLint saranno quindi i passeggeri in Bassa Sassonia.
I treni Coradia iLint faranno tappa nelle stazioni di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude a partire dal mese di dicembre 2021; invece la fase pilota, se non ci saranno inconvenienti, inizierà a fine estate con due prototipi di Coradia iLint.
Treno a idrogeno le dichiarazioni delle parti.
Enak Matthias Ferlemann Segretario di Stato presso il Ministero federale dei trasporti dichiara:
«Un primato in Germania: con l’approvazione dell’Autorità ferroviaria tedesca – dice Ferlemann – arriva sui binari il primo treno passeggeri con tecnologia a celle a combustibile. Questo è un forte segnale di mobilità del futuro. L’idrogeno è una reale alternativa al diesel, è efficiente e a basse emissioni. Soprattutto sulle linee secondarie, dove le linee aeree di contatto non sono economiche o non ancora disponibili, questi treni sono un’opzione pulita ed ecologica. Ecco perché supportiamo e vogliamo far emergere questa tecnologia».
Da Alstom arrivano parole che esprimono grande soddisfazione:
«Questa approvazione è un momento cruciale per il Coradia iLint e un passo decisivo verso una mobilità pulita e orientata al futuro. Alstom è profondamente orgogliosa di questo treno regionale alimentato a idrogeno, che rappresenta una rivoluzione nella mobilità a emissioni zero e che ora entrerà in servizio regolare».
Fonte Il Sole 24 Ore