Condividi su:
Assegni familiari 2018, dal 1 luglio si presenta la richiesta sulla base dei nuovi scaglioni di reddito.
Il giorno 01 luglio è stata una data piuttosto importante poiché è il primo giorno utile per consegnare la richiesta per gli Assegni familiari 2018.
Si ricorda che gli assegni non possono essere erogati se i redditi da lavoro dipendente inferiori al 70% del reddito complessivo del nucleo familiare.
Assegni familiari 2018: modalità di richiesta
I lavoratori dipendenti presentano il modello SR16 direttamente al proprio datore di lavoro ma solo se ritengono opportuno farsi accreditare l’importo.
Infatti non bisogna dimenticare che gli assegni possono essere chiesti soltanto da uno dei coniugi per non incorrere in sanzione.
Gli assegni sono inseriti in busta paga, mensilmente, come voci considerate come non soggette a tassazione IRPEF.
Dal 1 luglio 2018 al 30 giugno 2019 verranno corrisposti assegni familiari sulla base di scaglioni rivalutati in base all’inflazione 2016-2017.
Inoltre si ricorda che dopo la risoluzione del rapporto il datore di lavoro deve erogare l’assegno per il periodo lavorato dal dipendente alle proprie dipendenze.
Gli importi degli assegni familiari variano a seconda dei componenti del nucleo familiare e del relativo reddito.
I lavoratori domestici, i lavoratori iscritti alla gestione separata o beneficiari di altre prestazioni previdenziali possono inviare la domanda online registrandosi ed accedendo al portale INPS.
Per approfondimenti puoi leggere qui