Assegno temporaneo figli

Assegno temporaneo figli nel decreto legge genitorialità

 

Condividi su:

Il Governo Draghi introduce l’Assegno temporaneo per figli minori nel DL a sostegno della genitorialità

Tra le misure urgenti, il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro dell’economia e finanze ed anche il Ministro per le pari opportunità e la famiglia, hanno messo in campo l’assegno temporaneo per figli minori.

Il Decreto Legge introduce la misura dell’Assegno per figli minori di durata temporanea, ma immediatamente efficace.

 

Assegno ponte per famiglie senza ANF

L’Assegno temporaneo per le famiglie con figli minori ha una durata di 6 mesi, dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021. A poterne beneficiare saranno le famiglie che non hanno diritto agli assegni per il nucleo familiare; invece questi ultimi continueranno ad essere corrisposti alle famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati.

 

Requisiti Assegno temporaneo a famiglie con figli minori

Il nucleo familiare per richiedere l’Assegno temporaneo deve essere in possesso di un ISEE inferiore a 50.000 euro annui; poi il richiedente deve rispettare uno dei seguenti requisiti:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare titolare del diritto di soggiorno;
  • essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea, in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;
  • oppure essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
  • essere domiciliato o residente in Italia e avere i figli a carico sino al compimento del diciottesimo anno d’età;
  • essere residente in Italia da almeno 2 anni, anche non continuativi, oppure essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.

 

Importi Assegno temporaneo a famiglie con figli minori

L’assegno temporaneo viene corrisposto per ciascun figlio minore, dunque, in relazione al numero dei figli stessi e alla risultanza dell’ISEE. Gli importi risultano decrescenti al crescere del livello dell’ISEE. Poi, se nel nucleo familiare sono presenti più di 2 figli, l’importo unitario per ciascun figlio minore viene maggiorato del 30%; inoltre, per ciascun figlio minore con disabilità gli importi sono maggiorati di 50 euro.

Il beneficio medio per il periodo che va dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021 è pari a 1.056 euro per nucleo e 674 euro per figlio.

 

ANF

Nel periodo 1° luglio 2021 – 31 dicembre 2021 gli importi mensili dell’Assegno per il Nucleo Familiare, già in vigore, saranno maggiorati:

  • di 37,5 euro per ciascun figlio in favore dei nuclei familiari fino a due figli;
  • di 55 euro per ciascun figlio in favore dei nuclei familiari di almeno tre figli.

 

Domanda e decorrenza Assegno temporaneo

L’Assegno temporaneo spetta già a decorrere dal mese di presentazione della domanda. Inoltre, per le domande presentate entro il 30 settembre 2021, saranno corrisposte le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021.

 

Assegno temporaneo figli – RdC – misure regionali e comunali

L’Assegno temporaneo è compatibile con il Reddito di cittadinanza e con eventuali altre misure erogate dalle Regioni e dai Comuni.

 

Potrebbero interessarti anche:

Semplificazione procedure, rafforzamento strutture

Acconto Imu 2021: scadenza prima rata 16 giugno

Iva vendite a distanza ( ecommerce ): la Direttiva UE

Decreto Sostegni Bis Partite Iva: le agevolazioni nel testo

Decreto sostegni bis: imprese, lavoro, giovani, salute

Fondo formazione personale casalinghe 2021 DL 104

Tasso interessi legali anno 2021, ravvedimento operoso

↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Torna alla Home Page

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *