Problemi economici, ma anche conclusione di una storia d’amore. Ecco due situazioni che possono portare a decidere di vendere i propri gioielli usati. Al giorno d’oggi, il web è un canale molto apprezzato e utilizzato.
Nel momento in cui si decide di farvi ricorso, è bene ricordare l’esistenza di alcuni pro e di diversi contro. Scopriamo assieme quali sono nelle prossime righe di questo articolo.
Vendere gioielli usati in rete: i pro
Quando si parla del web come punto di riferimento per vendere gioielli usati, il principale pro da considerare riguarda la possibilità di rivolgersi a siti specializzati. Quali sono i migliori? Indubbiamente i broker, soggetti che non comprano direttamente al prezzo più basso ma che ti aiutano a vendere al prezzo più alto.
L’ultimo dettaglio specificato non è citato a caso. Grazie a questi portali, infatti, sia che si scelga di vendere diamanti online sia che si opti, invece, per la vendita di altri preziosi, si possono ricevere offerte da ogni parte del mondo (non è obbligatorio accettarle).
Le pietre, inoltre, vengono valutate da gemmologi con decenni di esperienza, seguendo procedure validate e sicure.
Il vantaggio della scelta di questi portali per la vendita dei propri gioielli riguarda altresì la possibilità di delegare tutto quello che riguarda il ritiro. Se ne occupa infatti il broker, ricorrendo a un corriere portavalori che opera nei massimi standard di sicurezza internazionali nella movimentazione diamanti.
Un ulteriore pro degno di nota riguarda il fatto che i diamanti sono assicurati per il 100% del loro valore.
Non bisogna preoccuparsi neppure dei pagamenti. Se si accetta l’offerta, infatti, si riceve un bonifico istantaneo sul proprio conto corrente.
Come accennato nelle righe precedenti, non è obbligatorio accettare le offerte. Se non se ne trova una soddisfacente tra quelle presentate, si può decidere di non affidare la vendita al broker, senza per questo dover pagare per il servizio, che è sempre gratuito al venditore.
Da queste righe, è chiaro che, se si scelgono i siti giusti, è possibile vendere gioielli online guadagnandoci e in tutta sicurezza.
L’autorevolezza di un broker specializzato permette di stare tranquilli anche per quanto riguarda le valutazioni, che possono essere effettuate anche in ufficio o, nei casi di collezioni o importanti eredità, anche a domicilio, se non ci si sente tranquilli all’idea di affidare i propri preziosi al portavalori.
Un aspetto sul quale non ci siamo soffermati ma che ha un ruolo nodale è la privacy. Vendendo i propri gioielli su un sito generico, bisogna farsi trovare pronti alla possibilità che l’annuncio postato possa essere riconosciuto da persone della propria cerchia intima.
Allo stesso modo, recarsi in un compro diamanti della zona potrebbe esporre al rischio di incorrere in occhi indiscreti.
Si tratta di una situazione non auspicabile in quanto, come già accennato, molto spesso alla base della scelta di vendere gioielli online ci sono problemi di natura economica ed è normale avere voglia di mantenere la cosa riservata.
I contro
Vendere gioielli usati online ha dei contro? La risposta è affermativa. Si tratta, però, di problematiche riconducibili a un errore da evitare assolutamente: la scelta, dettata quasi sempre dall’ignoranza in merito alle opzioni alternative, di affidarsi a siti non specializzati e non affidabili.
Così facendo, si aumenta la possibilità di avere a che fare con persone senza scrupoli, pronte a pagare poco gioielli che, invece, hanno un valore maggiore. In alcuni casi, addirittura, si può non ricevere proprio il pagamento.
Come accennato nelle righe precedenti, scegliere siti di vendita generici per i propri gioielli vuol dire esporre l’annuncio a un pubblico indefinito dal punto di vista numerico, con la probabilità che venga visto anche da persone alle quali non si ha intenzione di rendere nota la vendita.
L’audience generica espone anche a un altro problema: i tempi di vendita (se si ha intenzione di ridurli, si può pagare per migliorare la visibilità dell’annuncio, sempre senza alcuna garanzia di conclusione di una trattativa). Inoltre, una volta accettata l’offerta bisogna organizzare di persona la spedizione assicurata, andando incontro non solo ad alte spese di assicurazione ma anche al rischio di rivolgersi con leggerezza a un corriere non specializzato in trasporto di preziosi, il che potrebbe comportare lunghissime pratiche per il risarcimento di eventuali danni, smarrimenti o furti, cosa che non accadrebbe rivolgendosi ai professionisti del settore abituati a movimentare preziosi. Oppure, accettando di recarsi di persona a un appuntamento di consegna del prezioso con un privato sconosciuto per ottenere il pagamento, è facile correre il pericolo di cadere vittime di un furto.
Concludiamo ricordando che, non avendo conoscenze professionali, rivolgendosi a siti generici si parte senza una valutazione del gioiello a monte, con un’alta probabilità di proporlo in rete a un prezzo inferiore al suo valore.
Foto di Hannah Alkadi da Pixabay