Condividi su:
Un copione studiato a tavolino (o almeno prevedibile visti i precedenti). Il grave errore di Orsato è solo la punta dell’iceberg di un rapporto su cui riflettere tra l’Atalanta e la terna arbitrale. Tutto legittimo, ma se da una parte il direttore di gara si comporta in una determinata maniera, dall’altra non è colpa di costui se i nerazzurri non presentano nessuna reazione. Il concetto: “Più forti degli arbitri”. Negli anni scorsi la squadra non solo reagiva da grande, ma soprattutto aveva consapevolezza nei propri mezzi (per esempio nel 2019-2020 contro il Verona). Al contrario più volte si è visto un gruppo (togliendo alcuni singoli) che al primo torto si spegne, non sfrutta le occasioni e pecca troppe volte di nervosismo. Certo, dire che all’Atalanta mancano minimo 10 punti per colpa dell’arbitro è giusto, però è poco oggettivo attribuire solo a loro il crollo orobico nel girone di ritorno.
Fonte foto Dazn