Il settore assicurativo è in continua mutazione. Il ramo auto è sicuramente il più importante allo stato attuale. Com’è noto esistono evidenti differenze tra le polizze auto al Nord e al Sud. Com’è la situazione oggi in Piemonte? Per dare una spiegazione alla situazione ci siamo fatti aiutare da un broker assicurativo online MioAssicuratore per spiegarci il mercato delle assicurazioni auto in Piemonte.
I premi sono assolutamente convenienti in rapporto a molte altre regioni, il parco auto non particolarmente giovane, ma il loro valore è leggermente superiore alla media nazionale.
Scopriamo i prezzi medi delle polizze rc auto per la Regione, il tipo di veicoli assicurati e com’è possibile risparmiare ulteriormente sull’assicurazione analizzando tutti i dati relativi all’anno in corso.
ASSICURAZIONE AUTO IN PIEMONTE 2017: COSTO DEI PREMI
Se in Italia il costo del premio di polizza rc auto medio registrato nel corso del 2017 è di 534,42 euro, per la Regione Piemonte il dato è inferiore e quindi più vantaggioso. Si tratta di un premio medio di 490,50 euro, superiore rispetto ai 6 mesi precedenti di circa il 6,66%. Un lieve aumento delle polizze ha interessato tutto il Paese, ma il prezzo medio per gli automobilisti piemontesi risulta ancora piuttosto vantaggioso. Non è il Piemonte a detenere il record positivo di economicità per le polizze auto, ma di sicuro rientra tra le migliori regioni italiane in questo senso.
ASSICURAZIONE AUTO IN PIEMONTE 2017: LE GARANZIE ACCESSORIE PREFERITE
Non ci sono percentuali di adesione importanti per nessuna delle clausole accessorie principali. Non è particolarmente avvertita l’esigenza di tutele aggiuntive alle classiche in questa Regione, probabilmente per la buona situazione stradale e sociale. In Piemonte solo il 33,81% degli automobilisti si tutela con l’assistenza stradale, nonostante l’età media delle auto sia in linea con il resto del Paese. La tutela legale con l’rc auto interessa il 19% circa degli assicurati. Il 15% sottoscrive la clausola degli infortuni conducente, mentre poco più del 12% pensa a cristalli e a furto e incendio. Gli eventi naturali sono contemplati dal 7% delle polizze sottoscritte.
ASSICURAZIONE AUTO IN PIEMONTE 2017: LE CLASSI DI MERITO
Interessanti i dati che illustrano il panorama della classe di merito dei piemontesi. Più della metà degli assicurati è inserito nella 1a classe di merito (52,94%). Le fasce intermedie sono ben distribuite fino a giungere al 13,84% di guidatori in 14a classe. Buoni questi dati che identificano i piemontesi come buoni guidatori, elemento che confluisce nella formulazione di prezzi vantaggiosi.
ASSICURAZIONE AUTO IN PIEMONTE 2017: LE AUTO
Ad influire sul prezzo delle polizze concorre anche il parco auto presente. In Italia le auto hanno in media 9,61 anni. In Piemonte si registra un’età leggermente inferiore, pari a 9,19 anni. La maggior parte dei mezzi circolanti nella Regione hanno tra i 5 anni e i 15 anni. Ad avere meno di 2 anni sono il 15% del parco auto circolante.
Il valore medio delle auto piemontesi è superiore alla media nazionale. In Piemonte l’auto media ha un valore di 10.326,45 euro contro i 9.547,83 euro. La maggior parte delle auto piemontesi ha un valore inferiore ai 5.000 euro (37,78%), seguite da quelle con valore inferiore ai 10.000 euro (28,48%).
In Piemonte trionfano le Fiat come auto più utilizzate dai cittadini. Al primo posto la Fiat Panda 2a serie, seguita dalla Fiat Punto 2a serie, dalla Fiat Grande Punto, dalla Ford Fiesta 5a serie e dalla Ford Fiesta 4a serie.
ASSICURAZIONE AUTO IN PIEMONTE 2017: COME RISPARMIARE
Anche se il premio medio annuo delle polizze auto in Piemonte è tra i più vantaggiosi del Paese è possibile ottenere preventivi migliori e quindi risparmiare ulteriormente. Per poterlo fare la prima operazione da prendere in considerazione è l’utilizzo dei siti di comparazione di polizze. Questi importanti strumenti contemporanei permettono di avere a portata di mano molteplici preventivi per la medesima polizza auto. Il risparmio conseguibile è superiore al 60%.
Per risparmiare sulle polizze auto è importante anche scegliere mezzi con cilindrate e potenza moderate, caratteristiche spesso sottovalutate ma che influiscono notevolmente sul livello di costo della polizza.
A fronte dell’installazione della scatola nera in auto molte compagnie assicurative offrono speciali scontistiche di cui approfittare per spuntare un prezzo migliore sui costi dell’assicurazione auto.
Ulteriori accortezze consistono nella scelta oculata delle clausole e delle garanzie accessorie. Dotandosi solo di quelle necessarie e di quelle con maggiore incidenza secondo il luogo di residenza è possibile risparmiare ulteriormente sui costi annui della responsabilità civile auto.
Hits: 0