Per l'ATS di Brescia le fonti della legionella sono le torri di raffreddamento Batterio Legionella

Batterio Legionella: cos’è? sintomi e contagio

Condividi su:

 

Batterio Legionella: sempre più casi di contagio a Bresso

Non si ferma l’ondata dei contagi da batterio Legionella che sta colpendo Bresso; siamo a 33 casi con ben 3 vittime.

Ad allarmare sono in particolare le ultime sei persone contagiate dal batterio legionella nel giro di pochissimo tempo.

Batterio Legionella: Bresso

Il sindaco di Bresso è comprensibilmente sotto pressione; da un lato c’è un territorio particolarmente colpito e quindi bisogna studiare a fondo le cause, dall’altro lato è necessario contenere la crescente fobia.

Dalle prime indiscrezioni, come causa di contagio sono state indicate l’acqua presente in una abitazione ed in una fontana.

Naturalmente le ricerche non potranno limitarsi alle abitazioni ed alle fontane pubbliche ma andranno estese anche a luoghi altamente frequentati (banche, poste, uffici pubblici).

Inoltre in queste situazioni è molto importante presidiare il territorio anche con strutture capaci di divulgare informazioni tali da permettere una prevenzione.

In linea di massima la soluzione più immediata è quella di effettuare la pulizia e sanificazione dei vari dispositivi che comunemente sono presenti nelle abitazioni.

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha diffuso notizie preoccupanti.

Da quanto emerso l’Italia è la nazione più colpita d’Europa ma anche Francia, Germania e Spagna hanno registrato molti casi di contagio ed anche decessi.

Batterio Legionella: malattia

E’ una forma atipica di polmonite che nella maggior parte dei casi si verifica a tarda estate ed inizio autunno; si è potenzialmente soggetti a tutte le età ma colpisce soprattutto le persone di età superiore ai 50 anni.

Batterio Legionella: sintomi

I sintomi sono simili a quelli tipici di una influenza: dolori muscolari, stanchezza, mal di testa, tosse secca e febbre.

Normalmente il periodo di incubazione è di circa 6 giorni.

Batterio Legionella: contagio

Le persone si infettano quando inalano il batterio legionella rilasciato nell’aria in forma di particella d’acqua di una fonte contaminata.

Una volta nei polmoni, i batteri si moltiplicano e possono causare polmonite; non ci sono prove di trasmissione da persona a persona.

Il batterio legionella è piuttosto diffuso nell’ambiente:  in stagni, sistemi di acqua calda e fredda, acqua nei sistemi di raffreddamento dell’aria condizionata.

Esistono più di 50 specie riconosciute ed almeno 19 sono associate a un’infezione umana: la legionella pneumophila causa circa l’80-90% di tutte le infezioni.

Batterio Legionella: diagnosi

Una radiografia del torace è doverosa ma da sola non è una prova sufficiente per distinguere tra il batterio legionella e altre cause più comuni di polmonite; quindi sono necessari esami di laboratorio specializzati.

Esistono essenzialmente cinque tipi di metodologia microbiologica che possono essere applicati: coltura; colorazione a base di anticorpi , DNA,sierologia e fluorescenza.

Maggiori informazioni sul sito E.C.D.P.C.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".