Condividi su:
MILANO – Borsa di Milano oggi 10 maggio 2023. Piazza Affari si conferma debole (-0,26%) con il resto d’Europa e coi futures su Wall Street in vista del dato sull’inflazione americana che sarà diffuso alle 14.30. Si mette in luce Tim (+3,97%) nel giorno del cda sulla trimestrale, in attesa di capire quale sarà il futuro della rete. Bene anche Erg (+2,41%), Diasorin (+2,41%) e Pirelli (+1%) dopo i buoni risultati della tedesca Continental e alla vigilia di quelli del gruppo guidato da Marco Tronchetti Provera.
In fondo al paniere principale è scivolata Banco Bpm (-2,45%) sulle prese di profitto, seguita da Amplifon (-1,78%), Mediolanum (-1,43%) che ha da poco diffuso i numeri del trimestre, e Inwit (-1,26%). Quest’ultimo ha interrotto il recente rally in Borsa dopo i dati dei primi tre mesi, giudicati solidi dagli analisti che non vedono tuttavia elementi – come osservano Citi e Mediobanca – per alzare il giudizio sul titolo. Poco mossa Enel (+0,11%) in attesa dell’esito dell’assemblea chiamata a rinnovare il cda, in leggero aumento Fincantieri (+0,56%) che ha illustrato il piano confermando quanto già noto mentre Mondadori (+1,99%) ha accolto bene i risultati. Questo, quindi, è l’andamento Borsa Milano.
Borsa di Milano oggi 10 maggio 2023 e spread
La Borsa di Milano oggi, dunque, riporta questi dati. Lo spread fra Btp e Bund si allarga in avvio di giornata a 191,9 punti base rispetto ai 191 della chiusura di martedì. Il rendimento del decennale italiano è al 4,27% (dal 4,26% di ieri).
Come ha chiuso la Borsa di Milano oggi?
Vediamo ora come vanno i mercati internazionali dopo aver visto l’indice Borsa Milano oggi. Le Borse europee recuperano dopo il dato sull’inflazione negli Stati Uniti. Milano guadagna lo 0,15%, Francoforte segna un +0,11%, Parigi un + 0,09% e Londra un +0,14%. Lo spread tra Btp e Bund è stabile a 191 punti con il rendimento del decennale italiano che scende al 4,19%. L’euro si riavvicina a 1,1 dollari (1,0995). Tra le commodity il gas è in calo delll’1% a 35,6 euro al megawattora. Per il petrolio il wti flette dello 0,4% a 73,4 dollari al barile mentre il brent scambia a 76,5 dollari.