oroscopo oggi

Differenza tra astrologia e oroscopo?

Condividi su:

 
Lo sapevate che c’è una grandissima differenza tra l’astrologia, l’astronomia e l’oroscopo? Vediamo insieme di fare un po’ di chiarezza.

GLI OROSCOPI SONO UNA SEMPLIFICAZIONE ESAGERATA DELL’ASTROLOGIA. ESSI SONO SOLO UN GIOCO PER INTRATTENERE IL PUBBLICO

Qualcuno potrebbe obbiettare: “ma come? Ma se ci hai beccato sempre?” oppure: “Paolo Fox (o Branko, o altri) mi han sempre azzeccato tutto! Com’è possibile?” In realtà le parole utilizzate da tutti coloro che redigono oroscopo , sono tali che possono essere valide sempre e in ogni circostanza. Si tratta di strategie di comunicazione. Dunque, non vi meravigliate! La bravura sta tutta nel trovare le parole giuste! Nulla di miracoloso.
 L’oroscopo in realtà si chiama “astrologia segnosolare” ed è nato all’inizio del ‘900 grazie all’astrologo Allan Leo che voleva diffondere l’astrologia semplificandola al massimo. Fu il primo che fece delle “previsioni” per ogni segno dello zodiaco.
L’astrologia invece è una disciplina millenaria che permette ( sempre secondo gli astrologi) di delineare un profilo caratteriale e fare previsioni  probabilistiche, usando tutti gli elementi astrali contenuti nella mappa natale di ogni soggetto. Essi sono a centinai e la loro relazione è  unica e irripetibile. Un buon astrologo sa che l’astrologia non spiega tutti i fenomeni  umani  ma è integrazione di altri sistemi di indagine.
L’astrologo non necessariamente fa previsioni: si può usare l’astrologia anche solo per delineare un profilo caratteriale.
Chiunque sarebbe capace di realizzare un oroscopo apprendendo due o tre principi di funzionamento. Ma per studiare l’astrologia non basta. Occorre spaziare in ambiti molto diversi apprendendo le basi della logica, della filosofia, della psicologia, dell’epistemologia e della mitologia.
Non possiamo minimamente paragonare le due materie! Avrete capito che in televisione e sui giornali non si può parlare seriamente di astrologia perché è una materia troppo complicata e che potrebbe annoiare. Soltanto pochissimi sarebbero seriamente interessati. Invece il lettore o il telespettatore vuole qualcosa che lo faccia sentire partecipe, una cosa semplice semplice e facile da capire. Se parliamo di segni zodiacali, ognuno si sente chiamato in causa;  ma se invece parliamo di Astrologia è chiamato in causa solo un individuo specifico alla volta. Ma attenzione: non tutti quelli che riferiscono di essere astrologi sono seriamente preparati!!! Esistono, come in ogni settore del mondo del lavoro, anche dei perfetti ciarlatani che dicono di essere dei professionisti ma in realtà non lo sono.
L’astrologia non c’entra nulla con la lettura delle carte o della mano: non si preparano amuleti, talismani, né preghiere contro il malocchio. Ci sono alcuni che lo fanno ma i più grandi esperti della materia non condividono mischiare le due materie.

ATTENZIONE: C’È DIFFERENZA TRA ASTROLOGIA E ASTRONOMIA

L’astronomo si occupa delle relazioni fisiche e dinamiche dei corpi celesti, osserva e cerca di spiegare i fenomeni e gli eventi celesti da un punto di vista fisico e scientifico. L’astrologo, usando anche le nozioni di astronomia e di trigonometria sferica per effettuare i calcoli, afferma che esiste una probabile relazione tra i pianeti e le vicende umane, non necessariamente deterministica.
Oggi, in vari paesi del mondo, ma non in Italia, l’astrologia è tenuta in massima considerazione tanto che si effettua la selezione del personale consultando il quadro astrologico del soggetto candidato. Molti psicologi americani integrano l’astrologia alla loro pratica senza che ciò possa costituire una violazione del codice deontologico. Anche in altri paesi del mondo, però, l’oroscopo è sempre e solo considerato un gioco.
In Italia esistono numerose scuole di astrologia, ognuna con un programma di insegnamento teorico-pratico diverso dalle altre. C’è la scuola che predilige l’aspetto pragmatico dell’astrologia, chi quello esoterico, chi quello spirituale. Ecco qui di seguito alcune tra le più importanti scuole di?Italia:
  • La scuola di astrologia Attiva di Ciro Discepolo
  • La scuola di astrologia dialettica di Lisa Morpurgo
  • La scuola di astrologia umanistica di Lidia Fassio
  • Il C.I.D.A. (centro italiano discipline astrologiche)
  • L’associazione Cielo e Terra per lo studio dell’astrologia classica.

Alcuni degli astrologi viventi più importanti al mondo sono:

Ciro Discepolo, André Barbault, Liz Greene, Stephen Arroyo, Robert Hand. Del primo è possibile trovare una lunghissima lista di video didattici su Youtube. Lo stesso dicasi per il sottoscritto

Per iscriverti sul canale Youtube di Ciro Discepolo: CLICCA QUI

Per iscriverti sul mio canale Youtube: CLICCA QUI

In Italia ci sono moltissimi professionisti, ognuno dei quali affronta il tema dell’astrologia con un approccio specifico e personale. Moltissimi astrologi  hanno una formazione da autodidatta. Per scegliere un vero professionista è sempre bene richiedere il suo curriculum.

(Attenzione: tutti gli articoli a carattere astrologico con nozioni di psicologia hanno il solo scopo di promuovere la cultura astrologica come ipotesi di indagine per una ricerca libera e deontologicamente corretta, nel pieno rispetto della libertà di culto e senza pretesa di interferenze professionali.)

Richiedi una consulenza GRATIS di vera astrologia scrivendo a ggaleota@libero.it
CHI È AL RAMI?
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24