Condividi su:
ROMA – Decreto Aiuti bis, tutti i dettagli. La relazione del governo votata nei giorni scorsi alla Camera, che apre la strada al decreto Aiuti bis, rappresenta “davvero il minimo necessario per contrastare la difficile situazione economica attuale e sostenere cittadini e imprese”. Così nel suo intervento in Aula a Montecitorio la capogruppo M5S in commissione Bilancio, Daniela Torto.
“Il Movimento 5 Stelle, come sempre, non si è sottratto alle sue responsabilità nei confronti dei cittadini, ma occorre sottolineare che questo non è un vero scostamento di bilancio, che il Movimento 5 stelle chiedeva da mesi al premier Mario Draghi. Quello sì, avrebbe aiutato ad affrontare in maniera più incisiva e tempestiva le difficoltà del momento, consentendo di contrastare efficacemente la pandemia energetica, gli aumenti delle bollette, e di mettere in campo da subito interventi strutturali per arginare i rincari, accelerando sulle rinnovabili e sull’efficienza energetica”, aggiunge Torto.
Decreto Aiuti bis, tutti i dettagli
I pentastellati hanno votato per utilizzare 14,3 miliardi che derivano da maggiori entrate tributarie al 30 giugno 2022 e dal maggior gettito Iva causato dall’aumento dei prezzi dell’energia e dalla conseguente impennata dell’inflazione: “Questo non può essere sufficiente”, ammonisce Torto. “Ancora una volta questo governo ha dimostrato di non avere il coraggio sufficiente per affrontare concretamente i problemi degli italiani”.
E ancora: “Voglio ricordare che il Movimento 5 Stelle, con il presidente Conte, si è trovato già ad affrontare una grave emergenza. Nel dramma della pandemia siamo intervenuti con coraggio e risolutezza. In un momento davvero drammatico per la storia repubblicana, il presidente Giuseppe Conte e il suo Governo seppe mettere in campo scostamenti – reali – per un valore complessivo di 130 miliardi di euro. Lo abbiamo già fatto, avevamo l’obbligo di ripetere quelle scelte. Grazie a quanto fatto durante i mesi del Conte 2, il Pil relativo al 2021 ha registrato un incremento record del 6,6%. Un risultato di cui ha giovato anche e soprattutto il governo Draghi, che però si è opposto per mesi alla richiesta del Movimento 5 Stelle di uno scostamento di bilancio”, ha concluso Torto.