immagine ransomware

Dobbiamo allarmarci per i malware?

Condividi su:

 

Il 13 maggio 2017 è avvenuto uno dei più grandi attacchi cibernetici a livello globale, quando degli hacker hanno sviluppato una forma di ransomware chiamata Wannacry (letteralmente in italiano “voglio piangere”), che ha paralizzato con i suoi effetti aziende emblematiche nel mondo come il Servizio Sanitario Nazionale nel Regno Unito e il servizio di spedizioni FedEx negli Stati Uniti. A un mese di distanza, diamo un’occhiata ai ransomware e scopriamo se sono un pericolo di cui dobbiamo preoccuparci.

Che cosa è un ransomware?

Ransomware è una tipologia di virus informatico creato dagli hacker. Minaccia di eliminare i file dell’utente, a meno che non venga pagata immediatamente una certa somma come riscatto. Negli ultimi anni è diventato uno dei virus più diffusi online.

Come infetta i computer?

Proprio come qualsiasi altro tipo di virus informatico, il ransomware infetta i computer sfruttando una lacuna di sicurezza del computer in questione o inganna gli utenti a scaricare quel determinato file, visualizzandolo come un file diverso. Potrebbe trattarsi di un file musicale, fotografie, un componente aggiuntivo o un aggiornamento del programma.

Quanto può essere distruttivo?

Va da sé che la grande maggioranza delle persone non è disposta a pagare un riscatto per soddisfare le richieste del virus ransomware. Dopo tutto, una volta pagato il riscatto, il virus potrebbe ancora continuare a svolgere il proprio impatto devastante. Quindi, se un computer viene infettato dal virus, allora è molto probabile che finirà per eliminare i file sul computer.

I file sul computer possono venire crittografati, in modo tale che gli utenti non possano più accedervi. Altre forme di ransomware affermeranno persino che esiste della pornografia illegale all’interno dei file del computer che ha infettato. Così saranno sotto attacco non solo i file del computer dell’utente, ma anche la sua reputazione.

I giocatori dei casinò online sono più esposti ai ransomware?

I giochi dei casinò online sono una delle forme più popolari di ricreazione sul web. Per giocare online, molti casinò e bookmakers online richiedono ai giocatori di scaricare il software del proprio casinò. Purtroppo, ciò significa che i giocatori d’azzardo online possono essere presi di mira dagli attacchi hacker di ransomware. Quest’ultimo potrebbe avere le sembianze di un file del programma del casinò da scaricare. Tuttavia, ammesso che i giocatori si colleghino a siti autentici e verificati, non dovrebbero incontrare problemi con i ransomware.

È possibile arrestare i ransomware?

Purtroppo, la potenza dei ransomware nei computer è distruttiva. L’attacco globale è stato interrotto solo dopo che un eroe anonimo aveva accidentalmente azionato l’interruttore di uccisione del virus quando aveva registrato un nome a dominio casuale nascosto nella codifica del malware.

Quando si ha a che fare con dei virus informatici entra spesso in gioco il mantra che recita “prevenire è meglio che curare”. È importante fare una copia di back up dei propri file. Il backup di file del computer su un disco rigido esterno o su una memory stick USB è considerato obbligatorio in questi giorni. Vale anche la pena di rimanere in allerta. Non aprire collegamenti, file o messaggi di posta elettronica da fonti non richieste. È anche fondamentale avere un software antivirus aggiornato.

Dobbiamo preoccuparci dei ransomware?

In ultima analisi, i ransomware sono solo gli ultimi di una lunga linea evolutiva di ibridi di virus informatici. I metodi per massimizzare la sicurezza sul proprio computer e limitare i rischi di infezione da malware sono già disponibili e ben pubblicizzati. A condizione che l’utente abbia buon senso e utilizzi il computer in sicurezza, non vi è alcun motivo per preoccuparsi dei ransomware. Basta solo ricordarsi di eseguire il backup dei propri file!

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.