Condividi su:
La Diamond League 2021 è giunto alla tappa conclusiva che sarà quella di Zurigo dove si disputeranno le trentadue finali (sedici maschili e sedici femminili) divise in due giorni: si comincerà mercoledì 8 settembre e si terminerà giovedì 9, rispettivamente alla Sechseläutenplatz e al mitico stadio Letzigrund.
Si prevede un cast stellare dove parteciperanno sette atleti azzurri (tutti uomini) bravi a qualificarsi per l’ultimo atto della manifestazione a cui mancherà Marcell Jacobs che ha preferito concludere la stagione dopo le trionfali Olimpiadi di Tokyo, per preparare al meglio il 2022, che per lui dovrà essere l’anno della conferma.
I primi due italiani a gareggiare (mercoledì) saranno Zane Weir nel lancio del peso e Filippo Randazzo nel salto in lungo, mentre giovedì sarà la volta del campione Olimpico Gianmarco Tamberi nel salto in alto, il bronzo degli Europei indoor Paolo Dal Molin nei 110hs, il primatista italiano dei 400 metri Davide Re, Ahmed Abdelwahed nei 3000 siepi e infine Tobia Bocchi nel salto triplo.
Dove vedere Diamond League Zurigo in tv e streaming
Il meeting di Zurigo, tappa finale della Diamond League di atletica leggera, sarà visibile mercoledì 8 su Sky Sport Uno (canale 201 del decoder Sky e 472-482 del digitale terrestre) e Sky Sport Arena (canale 204) a partire dalle ore 17.30, con telecronaca affidata a Nicola Roggero e il commento tecnico dell’ex atleta Stefano Baldini. Giovedì 9, la diretta comincerà alle ore 19, ma solamente su Sky Sport Uno.
Per gli abbonati di Sky, il meeting monegasco sarà a disposizione anche tramite Sky Go sui dispositivi mobili come smartphone e tablet, scaricabile sui principali market store e riservata ai titolari di abbonamento, senza dimenticare l’opzione su NOW TV.
Purtroppo non è disponibile né lo streaming gratis, né la diretta tv in chiaro sulle reti Rai.
Diamond League, programma gare 9 settembre
18.15 Salto con l’asta (femminile)
18.20 Lancio del disco (femminile)
18.20 Lancio del disco (maschile)
18.40 Salto triplo (femminile)
18.40 Salto triplo (maschile)
19.04 400 metri (femminile)
19.15 400 metri (maschile)
19.26 3000 metri siepi (femminile)
19.46 100 metri ostacoli (femminile)
19.58 110 metri ostacoli (maschile)
20.06 1500 metri (femminile)
20.17 1500 metri (maschile)
20.21 Salto con l’asta (maschile)
20.22 Lancio del giavellotto (maschile)
20.22 Lancio del giavellotto (femminile)
20.25 Salto in alto (maschile)
20.29 100 metri (femminile)
20.38 100 metri (maschile)
20.46 3000 metri siepi (maschile)
21.03 800 metri (femminile)
21.13 800 metri (maschile)
21.25 400 metri ostacoli (femminile)
21.35 400 metri ostacoli (maschile)
21.44 200 metri (femminile)
21.52 200 metri (maschile)