Draghi incassa l'ok dei sindacati al dl Aiuti: "Non abbandoniamo i lavoratori"

Draghi gela tutti: “Non siamo d’accordo con il superbonus 110%”

 

Condividi su:

STRASBURGO – Draghi gela tutti. Ecco le sue parole: “Il nostro governo è nato come governo ecologico” ma “possiamo non essere d’accordo sul super bonus del 110% e non siamo d’accordo sulla validità di questo provvedimento” con il quale “il costo di efficientamento è più che triplicato, i prezzi degli investimenti sono più che tripli perchè toglie la trattativa sul prezzo” comunque, “le cose vanno avanti in Parlamento”.

E’ quanto ha detto il premier nella sua replica al Parlamento europeo di Strasburgo tornando sulla questione del superbonus. “Il nostro ministro dell’Ambiente è stato straordinario, ha fatto provvedimenti straordinari”, ha ribadito Mario Draghi.

Draghi gela tutti: “Non siamo d’accordo con il superbonus 110%”

Inevitabili le reazioni: Cna esprime “sorpresa e delusione” per le valutazioni sul Superbonus 110% da parte del presidente del consiglio Draghi, intervenendo in aula all’Europarlamento a Strasburgo. “La misura – sottolinea Cna – ha dimostrato di coniugare le esigenze di riqualificazione energetica degli immobili residenziali e di funzionare da volano per l’intero comparto delle costruzioni e della ripresa economica del Paese. Sorprende in particolare la continua messa in discussione degli incentivi all’edilizia che sono parte integrante della programmazione della politica economica approvata dal Governo e dal Parlamento attraverso il Def e la Legge di Bilancio. Si alimenta così un clima di incertezza, anche per le continue modifiche normative, che scoraggia la propensione agli investimenti, proprio mentre la congiuntura mostra preoccupanti segnali di debolezza”.

E ancora: “La necessaria azione di monitoraggio sulle misure non giustifica la prospettiva di archiviare a breve l’esperienza dell’incentivo. Piuttosto, da tempo la Confederazione di artigiani e piccole imprese sollecita l’avvio di un confronto con il Governo per definire un assetto organico del sistema degli incentivi all’edilizia, anche rivedendo l’entità dei benefici, in un quadro di certezze per i committenti e le imprese e di stabilità nel tempo che rappresentano le condizioni essenziali per l’efficacia delle misure”.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *