Extender, Powerline o Mesh: qual è il miglior modo per connettersi ad internet?

Extender, Powerline o Mesh: qual è il miglior modo per connettersi ad internet?

 

La digitalizzazione in Italia è entrata nel vivo. Per il quinto anno consecutivo, Auditel e Censis hanno analizzato i consumi della vita digitale degli italiani, affermando che computer, smart TV, smartphone e accessori sono le uniche voci della spesa degli utenti che crescono dal 2008 ad oggi, e che sono aumentate anche durante e dopo la pandemia. Nelle nostre case, infatti, i numeri di dispositivi connessi ad una rete Wi-Fi aumentano sempre più: PC, laptop, smartphone, tablet, smart TV e spesso molti di essi sono connessi contemporaneamente. Le reti, però, spesso non vengono sfruttate al meglio delle loro potenzialità. A causa di un traffico maggiore e più diffuso e di zone della casa poco raggiungibili, riscontriamo sempre qualche problema di connessione. Per far fronte a queste difficoltà, D-Link fa chiarezza su tre tipologie di dispositivi ampiamente diffuse che aiutano a ottenere una connessione ottimale, ma le cui caratteristiche spesso generano confusione, in particolare nel momento dell’acquisto.

Connettersi ad Internet: come migliorare la connessione in casa

Il sistema mesh connette un router a uno o più nodi per estendere la copertura del segnale, raggiungendo le zone più lontane dalla fonte. I nodi di una rete mesh creano un’unica rete internet consentendo al dispositivo di mantenere la connessione aggangiandosi al nodo più vicino, senza interruzioni. Inoltre, un sistema mesh può essere ampliato all’infinito aggiungendo quanti più nodi possibili, a seconda delle esigenze. Infine, se un dispositivo non dovesse funzionare per problemi tecnici, gli altri nodi subentrerebbero per coprire la rete internet in modo fluido.

Un powerline è consigliato per le case più grandi perché sfrutta la rete elettrica domestica estendendo la connessione. Una zona poco coperta da internet e lontana dal router principale, ottiene maggiori vantaggi se collegata con due o più powerline. Il primo deve essere connesso alla corrente e al router di casa tramite un cavo ethernet, mentre, i successivi, si alimentano direttamente dalle prese elettriche. Le soluzioni più recenti offrono anche un wi-fi integrato per potersi comportare da access point e aumentare ulteriormente le performance di rete.

L’extender è il predecessore del sistema mesh, quindi ha meno funzionalità, ma rappresenta la soluzione adatta per chi vuole estendere la connessione in case più piccole o appartamenti. Chiamato anche ripetitore Wi-Fi, il range extender è una soluzione più economica che ritrasmette la rete Wi-Fi del router principale, creandone una secondaria alla quale collegarsi.

Secondo D-Link, la valutazione della soluzione ideale dipende dalle esigenze di connessione del consumatore, il quale dovrebbe scegliere in base alle necessità di performance o di copertura della rete. Infine, non sono da sottovalutare nemmeno le dimensioni e le “zone morte” dell’abitazione che permettono una scelta più strategica.

Dal punto di vista delle prestazioni, la Mesh ha la resa migliore in abitazioni di dimensioni medie, quando ogni nodo è posizionato abbastanza vicino al router principale. La Powerline è da scegliere se la casa si estende su superfici ampie e su più piani per potenziare la connessione laddove non arriva il router. Infine, l’Extender si acquista a un prezzo contenuto ed è ideale per chi ha già una connessione ottimale e alcune zone non coperte dal Wi-Fi.

Dal punto di vista della copertura, la Mesh consente di “aggirare” ostacoli, come muri e corridoi, per coprire le zone più deboli di un appartamento. La Powerline è perfetta per sfruttare la rete elettrica di tutta la casa e raggiungere ogni punto di una superficie estesa, mentre l’Extender: per abitazioni più piccole, può essere posizionato in punti strategici, offrendo una buona copertura a costi contenuti.

Fonte: ufficio stampa D-Link

Crediti immagine copertina: Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *