Connettere l'auto ad internet via telematica: la soluzione di LG

Connettere l’auto ad internet via telematica: la soluzione di LG

 

Condividi su:

Che cos’è la telematica? La tecnologia delle comunicazioni funziona in dispositivi come gli smartphone per offrirci una maggiore praticità, mantenendoci in contatto con amici e familiari e fornendo una fonte inesauribile di intrattenimento. Questa tecnologia può essere applicata anche alla mobilità. Come uno smartphone, un veicolo è dotato di una tecnologia di comunicazione che lo connette a Internet, consentendo ai passeggeri di fare di più in movimento attraverso display automobilistici che mostrano informazioni chiave tra cui indicazioni stradali, informazioni sulla guida, ristoranti nelle vicinanze e notizie in tempo reale.

La tecnologia dietro la connettività dell’auto ad internet

Combinazione di “telecomunicazioni” e “informatica”, la telematica si riferisce all’uso di dispositivi abilitati alle comunicazioni a bordo per archiviare, inviare e ricevere informazioni. Un’auto raccoglie dati da varie fonti, tra cui reti mobili, Global Positioning System (GPS), Location-based Services (LBS) e Intelligent Transportation Systems (ITS), che vengono poi analizzati attraverso la telematica per fornire al conducente tutte le informazioni disponibili.

Le auto a guida autonoma devono essere in grado di funzionare senza intervento umano. Con gli analisti che prevedono che i veicoli autonomi genereranno fino a 40 terabyte di dati ogni ora, la comunicazione quasi istantanea è essenziale affinché le auto a guida autonoma esistano in un mondo che mette la sicurezza al di sopra di tutto. Le auto autonome devono essere in grado di rilevare tutti i tipi di informazioni utilizzando diverse telecamere installate a bordo, inclusi dati sul traffico locale, segnali stradali, altri veicoli e condizioni all’interno dell’abitacolo. Le informazioni vengono quindi trasmesse al cloud dove vengono analizzate per ottenere una guida completamente automatizzata, un processo più rapido e accurato grazie alla telematica.

Over-the-air (OTA) aggiorna automaticamente il software di un’auto tramite comunicazioni wireless, riducendo la necessità di visite ai centri di assistenza per riparazioni o sostituzioni e consentendo di aggiungere in un secondo momento nuovi servizi che non erano disponibili al momento dell’acquisto.

Con l’auto moderna in continua evoluzione, la comunicazione con i server contenenti i dati di aggiornamento deve essere fluida in modo che le auto possano controllare e applicare automaticamente aggiornamenti e menu non appena diventano disponibili. La telematica garantisce questa comunicazione rapida e precisa senza errori.

Come la telematica può facilitare lo stile di vita quotidiano

Con la maggior parte dei dispositivi odierni che hanno accesso a Internet, abbiamo già sperimentato come la connettività Internet migliori la comodità in molti modi. In effetti, siamo arrivati a fidarci e fare affidamento sulle comunicazioni a un punto in cui quasi non possiamo vivere senza di esse.

Lo stesso vale per l’industria automobilistica, motivo per cui le auto abilitate al Wi-Fi sono in aumento. Dalla ricezione di indicazioni sul traffico e la richiesta di assistenza durante le emergenze, al monitoraggio delle posizioni dei veicoli rubati e all’invio di video ad alta risoluzione, la telematica riunisce varie funzionalità per rendere l’esperienza di guida più sicura, più facile e più piacevole.

Mentre entriamo nell’era del 5G, è in arrivo un’esperienza all’interno del veicolo più diversificata e differenziata. Tuttavia, una telematica affidabile sarà fondamentale per garantire una connessione 5G stabile, nonché l’eccezionale qualità di servizi come la guida autonoma, i sistemi vehicle-to-everything (V2X) e le auto connesse.

Per prepararsi a ciò che verrà, la società di soluzioni di componenti per veicoli (VS) di LG Electronics si è concentrata per diversi anni sulla ricerca e lo sviluppo della sua telematica. Ad esempio, LG ha collaborato con GM nel 2015 per sviluppare il sistema telematico della Chevrolet Bolt EV, ha collaborato con Intel nel 2016 per sviluppare e pilotare la tecnologia telematica 5G e ha collaborato con Qualcomm nel 2017 per sviluppare congiuntamente soluzioni per auto connesse di prossima generazione.

Per portare avanti questo slancio, LG continuerà a lavorare con partner globali per sviluppare i sistemi telematici che offrano la massima comodità e sicurezza a milioni di automobilisti in tutto il mondo.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *