Guida Completa al Bonus Infissi 2023-2024: Detrazioni e Prestazioni Energetiche

Guida Completa al Bonus Infissi 2023-2024: Detrazioni e Prestazioni Energetiche

Condividi su:

 

Scopri come ottenere il bonus infissi nel 2023-2024, le detrazioni disponibili e come migliorare le prestazioni energetiche della tua casa senza ristrutturazione.

Cosa sapere del Bonus Infissi 2023-2024

Il Bonus Infissi 2023-2024 è una misura di incentivazione prevista dalla legge di Bilancio che riguarda gli interventi edilizi per l’efficientamento energetico del proprio appartamento o dell’edificio. La sostituzione o la modifica degli infissi rientra nell’Ecobonus ordinario, con aliquote dal 50 al 65%. L’agevolazione si può ottenere anche tramite i lavori di ristrutturazione con una detrazione fiscale del 50%.

Ecobonus e Bonus Ristrutturazione

Per il 2023 è possibile beneficiare della detrazione fiscale dell’Ecobonus solo se la sostituzione o la modifica degli infissi apporterà un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile. Rientrano nella lista degli elementi la cui sostituzione dà diritto all’erogazione del Bonus, finestre, porte finestre o porte di ingresso, persiane, tende da sole, avvolgibili, tapparelle. Il termine per l’ecobonus è il 31 dicembre 2024.

Oltre all’Ecobonus al 50%, è possibile portare in detrazione l’acquisto degli infissi anche tramite il bonus ristrutturazione al 50%. Il bonus ristrutturazione trova applicazione per tutte le spese effettuate entro il 31 dicembre 2024.

Come funziona il Bonus Infissi

Per poter beneficiare della detrazione del 50% prevista dall’Ecobonus occorre che le parti rimpiazzate delimitino un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati e che garantiscano un valore di conduttività termica minore o uguale al limite stabilito per le fasce climatiche delle differenti zone.

Requisiti per il Bonus Infissi

Gli edifici che possono beneficiare del Bonus Infissi devono essere esistenti, ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso, e in regola con il pagamento di eventuali tributi. Inoltre, devono essere dotati di impianto di climatizzazione invernale.

Detrazioni disponibili per la sostituzione degli infissi

La sostituzione consente di avere accesso all’ecobonus beneficiando di una detrazione fiscale del 50%. Il limite di spesa per l’intervento di sostituzione delle finestre di casa è fissato a 60.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Superbonus e Infissi

Per gli interventi successivi al 2023 non è più possibile usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura. Inoltre non è più prevista la percentuale del 110% di detrazione, ma la misura massima è il 90% per il 2023. La percentuale subirà una riduzione nel 2024, in cui sarà al 70%.

Ecobonus e miglioramento delle prestazioni energetiche

Anche per il 2023 è possibile beneficiare della detrazione fiscale dell’Ecobonus solo se la sostituzione o la modifica degli infissi apporterà un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile.

Bonus Sicurezza e Infissi

Bonus sicurezza: un’altra agevolazione di cui  è possibile beneficiare, permette di beneficiare di una detrazione fiscale del 50% delle spese su un importo massimo di 96.000 euro. Per poter avere tale agevolazione è necessario installare sistemi attivi e passivi che migliorano la sicurezza dell’immobile.

Come ottenere il Bonus Infissi senza ristrutturazione

Per ottenere il Bonus Infissi senza ristrutturazione, è necessario che la sostituzione o la modifica degli infissi apporti un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile. Questo può includere la sostituzione di finestre, porte finestre o porte di ingresso, persiane, tende da sole, avvolgibili, tapparelle.

Documentazione per il Bonus Infissi

Per ottenere il Bonus Infissi, è necessario inviare una serie di documenti all’ENEA, tra cui una scheda descrittiva dell’intervento, una asseverazione redatta da un tecnico abilitato, le schede tecniche di prodotto e la marcatura CE, e le fatture relative alle spese sostenute.

Foto di Julita da Pixabay

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.