Con l'introduzione della Carta acquisti solidale, il governo e l'INPS mirano a fornire un aiuto concreto alle famiglie in stato di bisogno, garantendo l'accesso a beni di prima necessità. Questa iniziativa rappresenta un sostegno significativo per le famiglie italiane che si trovano in difficoltà economica.

Carta Acquisti Solidale 2023: Guida Completa

Condividi su:

 

Cos’è la Carta Acquisti Solidale

La Carta acquisti solidale 2023 è una misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, che prevede l’erogazione di un contributo economico per l’acquisto di beni di prima necessità da parte di determinati nuclei familiari. Questa iniziativa, promossa dall’INPS, mira a fornire un sostegno concreto alle famiglie che si trovano in situazioni di bisogno.

Chi può beneficiare della Carta Acquisti Solidale

La Carta acquisti solidale è destinata a famiglie che soddisfano specifici requisiti. I beneficiari devono essere residenti in Italia e appartenere a nuclei familiari composti da almeno tre componenti. Inoltre, è data priorità alle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 15.000 euro annui.

Requisiti per ottenere la Carta Acquisti Solidale

Per accedere alla Carta acquisti solidale, è necessario rispettare alcuni requisiti stabiliti dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. I beneficiari devono essere regolarmente iscritti nell’Anagrafe della popolazione residente (Anagrafe comunale) e possedere un certificato ISEE ordinario in corso di validità con un indicatore non superiore a 15.000 euro annui.

Come funziona la Carta Acquisti Solidale

La Carta acquisti solidale prevede l’erogazione di un unico contributo economico (una-tantum) per ogni nucleo familiare. L’importo totale è di 382,50 euro ed è erogato attraverso una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile. La carta sarà disponibile a partire dal mese di luglio 2023 e verrà rilasciata da Poste Italiane tramite il servizio Postepay.

Chi può beneficiare della Carta Solidale: Criteri e modalità di consegna

Sei un cittadino italiano appartenente a un nucleo familiare con almeno 3 componenti ? Se hai un certificato ISEE ordinario, in corso di validità e non superiore a 15.000 euro annui, allora potresti essere uno dei beneficiari della Carta Solidale.

È importante notare che il contributo non è disponibile per i nuclei familiari che già beneficiano del Reddito di Cittadinanza, del Reddito di Inclusione o di altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà. Inoltre, se almeno un membro del nucleo familiare è un percettore dell’Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASPI), dell’Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), dell’Indennità di mobilità, di Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, della Cassa integrazione guadagni (CIG) o di qualsiasi altra forma di integrazione salariale o sostegno in caso di disoccupazione involontaria erogata dallo Stato, non sarà possibile ottenere la Carta Solidale.

Come Ricevere la Carta Acquisti Solidale?

Per quanto riguarda il ritiro della Carta Solidale, non è necessario presentare una domanda specifica. Il Comune riceverà dall’INPS l’elenco dei beneficiari selezionati. Dopo una fase di controlli anagrafici, i Comuni avviseranno i cittadini beneficiari che potranno ritirare la loro carta presso gli uffici postali. La carta sarà già caricata con l’importo prestabilito, che sarà uguale per tutti i beneficiari.

Tuttavia, è importante tenere presente che se i cittadini che hanno diritto alla Carta non effettueranno almeno un acquisto entro il 15 settembre 2023, ci saranno delle restrizioni per l’utilizzo della carta stessa.

È presumibile che le comunicazioni saranno inviate nella prima metà di luglio 2023 e si consiglia di verificare le modalità di comunicazione indicate.

 

FAQ sulla Carta Acquisti Solidale

1. Cos’è la Carta acquisti solidale?

La Carta acquisti solidale è una misura che fornisce un contributo economico per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità a determinate famiglie.

2. Chi può beneficiare della Carta acquisti solidale?

La Carta acquisti solidale è destinata a famiglie residenti in Italia che soddisfano specifici requisiti di reddito e composizione del nucleo familiare.

3. Quali sono i requisiti per ottenere la Carta acquisti solidale?

I requisiti per ottenere la Carta acquisti solidale includono l’iscrizione nell’Anagrafe comunale e il possesso di un certificato ISEE ordinario con un indicatore non superiore a 15.000 euro annui.

4. Come funziona la Carta acquisti solidale?

La Carta acquisti solidale prevede l’erogazione di un contributo economico di 382,50 euro per ogni nucleo familiare, attraverso una carta elettronica prepagata e ricaricabile.

5. Come viene rilasciata la Carta acquisti solidale?

La Carta acquisti solidale viene rilasciata da Poste Italiane attraverso il servizio Postepay, dopo che l’INPS ha comunicato ai Comuni i beneficiari.

6. È necessario fare domanda per la Carta acquisti solidale?

No, non è necessario presentare una domanda. L’INPS selezionerà i potenziali beneficiari e li comunicherà ai Comuni, che si occuperanno del contatto diretto con le famiglie.

7. Qual è il valore del contributo fornito dalla Carta acquisti solidale?

Il contributo fornito dalla Carta acquisti solidale ammonta a 382,50 euro per ogni nucleo familiare.

8. Quali beni possono essere acquistati con la Carta acquisti solidale?

La Carta acquisti solidale può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, ad eccezione delle bevande alcoliche.

9. Carta acquisti solidale come e dove la carta può essere utilizzata?

La Carta acquisti solidale può essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari aderenti alla convenzione, che prevede sconti in favore dei possessori della carta.

10. Che cosa succederà al reddito di cittadinanza con il nuovo decreto Lavoro?

Il decreto Lavoro prevede la sospensione del reddito di cittadinanza per i beneficiari in età lavorativa tra 18 e 59 anni a partire dal 2023. Questa misura di sostegno sarà erogata per un massimo di sette mesi.

11. Chi continuerà a ricevere il reddito di cittadinanza nonostante il decreto Lavoro?

Il reddito di cittadinanza sarà ancora erogato ai beneficiari non in grado di lavorare e alle famiglie con minori, persone disabili o con almeno 60 anni di età.

12. Quanti beneficiari perderanno il reddito di cittadinanza a causa del decreto Lavoro?

Secondo una stima dell’Ufficio parlamentare di bilancio, il 22,9% dei beneficiari attuali potrebbe perdere il reddito di cittadinanza, che equivale a oltre 500.000 cittadini.

13. Che cos’è il bonus acquisti introdotto dal decreto Lavoro?

Per affrontare le difficoltà che potrebbero sorgere a seguito della sospensione del reddito di cittadinanza, il governo ha introdotto un bonus acquisti di 382,5 euro, chiamato “carta solidale”, per le famiglie in stato di bisogno con un ISEE inferiore a 15.000 euro.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.