Dati sull’occupazione 1^trimestre 2019 in miglioramento, reddito di cittadinanza respinto nel 26% dei casi
Roma, 30 giugno 2019 – Positivo l’andamento dell’occupazione 1^trimestre 2019, mentre il reddito di cittadinanza viene negato al 26%.
L’Italia che cerca uno stipendio si divide tra occupazione e reddito di cittadinanza. L’andamento del mercato del lavoro, nel periodo relativo al 1^ trimestre 2019, mostra segni di crescita. Particolarmente incoraggiante è il dato delle assunzioni con contratto a tempo indeterminato. L’importo medio del reddito di cittadinanza è ben sotto i 700 euro netti mensili ed il 26% delle richieste viene rifiutato.
[adrotate banner=”37″]
Occupazione 1^trimestre 2019: bene i contratti a tempo indeterminato
Viaggiano ancora in terreno positivo i dati relativi all’occupazione rilevati nel periodo del primo trimestre 2019; infatti il periodo di riferimento fa segnare un risultato di + 138.000 posizioni rispetto all’ultimo trimestre 2018. Più nello specifico:
- i contratti a tempo indeterminato sono +207 mila;
- mentre sono in calo i contratti a tempo determinato (-69 mila);
- invece le trasformazioni in contratti stabili fanno segnare un +223 mila cioè il livello massimo.
Paragonando gli anni si nota un consistente +376 mila di posizioni dipendenti di cui: +401 mila stabili e -24 mila a termine.
Domande di accesso al Reddito di cittadinanza maggio 2019
Oltrepassano la soglia di 1.200.000 le domande presentate per ottenere il reddito di cittadinanza, precisamente 1.252.148. Le pratiche già lavorate ammontano a circa 960mila (sul totale di poco oltre un milione presentate a
marzo ed aprile); il totale ha trovato è distinto il:
- 674mila domande accolte;
- poi 277mila respinte;
- ed altre 9mila circa, sospese in attesa di una ulteriore attività istruttoria.
Ad oggi il tasso dei dinieghi ha toccato, attualmente, la percentuale del 26%.
Per le domande accolte bisogna aspettare il giorno 15 del mese successivo a quello della presentazione, dopodiché l’Inps i dati per il pagamento a Poste, istituto che provvede a ricaricare le tessere.
Per quanto riguarda il valore riconosciuto, in media il reddito di cittadinanza consente di ottenere 540€ contro i 210€ delle pensioni di cittadinanza.
Altre notizie di economia sulla pagina del sito.