ROMA – Bonus anziani, a chi spetta e come fare domanda. A erogarlo non è l’Inps, ma CassaColf, un ente senza scopo di lucro che offre prestazioni e servizi ai collaboratori domestici e ai loro datori di lavoro. Il bonus anziani, infatti, serve proprio ad aiutare le persone non autosufficienti e le loro famiglie a […]
Tag: datore di lavoro
Esonero contributivo 2021 datori lavoro dipendenti Sud
Novità INPS Decontribuzione Sud – Esonero contributivo 2021 per datori di lavoro privati con personale dipendente
Con lo scopo di sostenere i datori di lavoro dagli effetti della pandemia, nella Legge di Bilancio 2021 ha trovato posto l’esonero contributivo per i rapporti di lavoro dipendente (Decontribuzione Sud); sono esclusi il settore agricolo e il lavoro domestico.
Leggi di più a proposito di Esonero contributivo 2021 datori lavoro dipendenti Sud…
Lavorare senza una laurea: i mestieri più ricercati
Lavorare senza una laurea: i mestieri più ricercati. Sono tante le professioni che danno ottime opportunità di lavoro e per i quali non è necessario il titolo di studio Ci hanno sempre detto che avere il “pezzo di carta” dia più possibilità di entrare nel mondo del lavoro, ma lavorare senza una laurea si può […]
Domanda disoccupazione 2020 proroga per coronavirus DL18
Cura Italia, Decreto Legge 17 Marzo 2020 numero 18: Proroga termini presentazione della domanda di disoccupazione 2020 ( agricola – NASpI – DIS-COLL ) per nuovo coronavirus Covid-19
Roma, lì 25 marzo 2020 – Il Decreto “Salva economia”, chiamato anche “Cura Italia”, ha introdotto la proroga del termine di presentazione della domanda di disoccupazione.
Il DL 17 marzo 2020 n.18, oltre a contenere risorse a favore dei dipendenti e delle partite iva, prevede anche la proroga del termine di presentazione delle domande di disoccupazione per il 2020; inoltre, il Decreto Cura Italia, per ampliare gli effetti di soccorso agli utenti INPS, sospende il decorso dei termini decadenziali in materia previdenziale e assistenziale.
Leggi di più a proposito di Domanda disoccupazione 2020 proroga per coronavirus DL18…
Bonus 600 euro autonomi, cococo, stagionali nel DL 18
Cura Italia, Decreto Legge 17 Marzo 2020 numero 18: Bonus 600 euro autonomi, cococo, stagionali, lavoratori del settore agricolo e dello spettacolo
Roma, lì 24 marzo 2020 – Il Decreto “Salva economia”, chiamato anche “Cura Italia”, ha introdotto bonus 600 euro per autonomi, cococo, lavoratori stagionali, del settore agricolo e dello spettacolo.
Il DL 17 marzo 2020 n.18 contiene il bonus che va a favore di alcune categorie lavorative, dunque consente l’accesso a fonti di sostegno “extra”; inoltre il Decreto Cura Italia, per ampliare gli effetti degli bonus 600 euro esclude l’indennità dalla partecipazione al reddito.
Leggi di più a proposito di Bonus 600 euro autonomi, cococo, stagionali nel DL 18…
Ammortizzatori sociali e sostegno del lavoro nel DL 18
Cura Italia, Decreto Legge 17 Marzo 2020 numero 18: ammortizzatori sociali e sostegno del lavoro
Roma, lì 19 marzo 2020 – Il Decreto “Salva economia”, chiamato anche “Cura Italia”, espande gli ammortizzatori sociali e sostegno del lavoro.
Il DL 17 marzo 2020 n.18 contiene nuove risorse a favore delle strutture lavorative, pubbliche ed anche private, dunque consente l’accesso a fonti di sostegno “extra”; inoltre il Decreto Cura Italia, per ampliare gli effetti degli ammortizzatori sociali e del sostegno al lavoro introduce misure dedicate a tutta la collettività: soggetti economici, lavoratori e famiglie.
Leggi di più a proposito di Ammortizzatori sociali e sostegno del lavoro nel DL 18…
Bonus assunzioni 2020 per donne, giovani, laureati, …
Bonus assunzioni nella Legge di Bilancio 2020: incentivi per agevolare il lavoro di donne, giovani, laureati
La Legge di Bilancio 2020 porta con i Bonus assunzioni che incentivano l’introduzione nel mondo del lavoro di donne, giovani ed anche laureati; inoltre non mancano agevolazioni destinate a chi assume nel 2020 lavoratori in cassa integrazione e disoccupati.
Leggi di più a proposito di Bonus assunzioni 2020 per donne, giovani, laureati, ……
Il lavoratore può astenersi dal lavorare nelle festività
È passato in giudicato: il lavoratore può astenersi dal lavorare nelle festività infrasettimanali
Roma, lì 23 luglio 2019 – Il datore di lavoro non può imporsi, così il lavoratore può astenersi dal lavorare nelle festività infrasettimanali senza reciproco accordo.
👨⚖️ 👷 😴 📅
La Cassazione ha emesso la sentenza che impedisce la decisione unilaterale del datore di lavoro e, quindi, pone al centro la disponibilità del lavoratore. Infatti, anche se alla base della decisione del titolare ci sono esigenze imprenditoriali non è possibile obbligare il dipendente a lavorare nelle festività infrasettimanali; dunque, per concretizzarsi la fattispecie di lavoro nei giorni festivi infrasettimanali il datore di lavoro deve accordarsi col lavoratore.
Leggi di più a proposito di Il lavoratore può astenersi dal lavorare nelle festività…
Chi decide le ferie, ferie maturate e non godute in busta
Le vacanze sono vicine e hai dubbi sulle ferie? Ecco le disposizioni su chi decide le ferie, ferie maturate e non godute in busta
Stiamo entrando nel vivo dell’estate, il periodo nel quale la maggio parte dei lavoratori va in ferie o vorrebbe andarci, ma chi decide le ferie? Spetta al lavoratore scegliere quando andare in ferie per riposare o approfittare di occasioni per divertirsi? Oppure spetta al titolare decidere se e quando mandare in ferie un dipendente? Inoltre, quante sono le ferie maturate in un mese? Ed ancora, in quanto tempo si possono consumare i giorni di ferie maturate e non godute? Infine, cosa succede se le non rimangono in busta paga alcune ferie maturate e non godute?
Leggi di più a proposito di Chi decide le ferie, ferie maturate e non godute in busta…
Disoccupazione del mese di maggio 2019 ai minimi
L’Istat fotografa il tasso di disoccupazione del mese di maggio 2019 ai minimi dal 2012
Roma, lì 02 luglio 2019 – Continua il trend al ribasso, così dopo 7 anni la disoccupazione del mese di maggio 2019 torna sotto la doppia cifra.
Ancora in calo la disoccupazione che, dopo la rilevazione del mese di maggio, scende sotto la doppia cifra. La variazione con segno negativo vale 0,2% rispetto al precedente mese di aprile. Così l’Istat riporta che si è tornati al tasso di disoccupazione registrato nel 2012; quindi, sono stati necessari ben 7 anni per tornare sotto il livello del 10%. Scende anche la disoccupazione giovanile, mentre gli uomini risultano avvantaggiarsi particolarmente di questo periodo di ripresa.
Leggi di più a proposito di Disoccupazione del mese di maggio 2019 ai minimi…