Bonus assunzioni 2020

Bonus assunzioni 2020 per donne, giovani, laureati, …

 

Condividi su:

Bonus assunzioni nella Legge di Bilancio 2020: incentivi per agevolare il lavoro di donne, giovani, laureati

 

La Legge di Bilancio 2020 porta con i Bonus assunzioni che incentivano l’introduzione nel mondo del lavoro di donne, giovani ed anche laureati; inoltre non mancano agevolazioni destinate a chi assume nel 2020 lavoratori in cassa integrazione e disoccupati.

[adrotate banner=”37″]

Ecco quali sono i principali incentivi che caratterizzeranno il mercato del lavoro nel 2020.

Bonus assunzioni 2020: donne – disoccupati

Prorogati gli sgravi contributivi del 50% per una durata massima di:

  • 18 mesi per assunzioni a tempo indeterminato o di stabilizzazione;
  • 12 mesi per assunzioni a tempo determinato;

dedicati ai datori di lavoro per l’assunzione di:

  • donne prive di impiego da almeno 6 mesi residenti nel Mezzogiorno;
  • disoccupati da almeno 1 anno.

Per accedere allo sgravio bisogna presentare una domanda compilando il modulo 92-2012 disponibile nel “Cassetto previdenziale aziendale” presente sul sito INPS.

Bonus assunzioni 2020: neoassunti per sostituzione di lavoratrici in congedo

Lo sgravio contributivo del 50% riguarda le aziende:

  • con meno di 20 dipendenti;
  • per le assunzioni a tempo determinato;
  • in sostituzione di lavoratrici in congedo;
  • fino al raggiungimento di 1 anno di età del figlio della lavoratrice in congedo.

Per beneficiare dello sgravio contributivo le aziende devono attestare con autocertificazione l’assunzione a termine in sostituzione di lavoratori in astensione ed anche che i dipendenti sono meno di 20.

Il lavoratore in astensione può essere sostituito anche da due lavoratori con contratto a tempo parziale (messaggio INPS n.28/2001), purché la somma d’orario lavorativo risulti pari a quella del sostituito.

Bonus assunzioni 2020: laureati 110 e lode

Varato anche lo sgravio contributivo triennale per l’assunzione dei laureati con 110 e lode e dottorati previsti per i datori di lavoro privati. L’incentivo consiste in un esonero dei contributi a carico del datore di lavoro:

  • fino al raggiungimento della soglia di 8000 euro;
  • per un massimo di 12 mesi;

seguendo le regole procedurali dello sgravio triennale per gli under 35.

Bonus assunzioni 2020: contratto di apprendistato

L’agevolazione, confermata, riguarda l’assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante di giovani tra i 15 e i 29 anni da parte di:

  • datori di lavoro con meno di 9 dipendenti che beneficeranno di un’aliquota contributiva pari all’1,5% il 1° anno, al 3% il 2°anno, al 10% dal 3° anno;
  • datori di lavoro con più di 9 dipendenti che beneficeranno di un’aliquota contributiva pari al 10%, oltre alle agevolazioni del Ccnl.

Bonus assunzioni 2020: micro imprese – apprendistato 1° livello

Consiste in uno sgravio contributivo del 100%, per i primi 3 anni, destinato ai datori di lavoro che:

  • hanno fino a 9 dipendenti;
  • assumono apprendisti di primo livello;

Resta salva l’aliquota del 10% per i periodi contributivi successivi al terzo. Dunque, si vuole incentivare l’alternanza scuola lavoro per gli studenti che vogliono:

  • la qualifica e il diploma professionale;
  • il diploma di istruzione secondaria superiore;
  • il certificato di specializzazione tecnica superiore.

Bonus assunzioni 2020: under 35

Lo sgravio contributivo dedicato alle stabilizzazioni ed assunzioni under 35:

  • è pari al 50% della contribuzione a carico del datore di lavoro;
  • ha una soglia massima i 3000 euro annui.
  • inoltre ha una durata massima di 36 mesi.

Bonus assunzioni 2020: under 35 Sud

In caso in cui l’assunzione a tempo indeterminato avvenga nel Mezzogiorno, il datore di lavoro ha diritto:

  • ad un esonero del 100% dei contributi previdenziali;
  • per una durata di 12 mesi;
  • fino ad un tetto massimo pari a 8.060 euro.

La misura è sospesa in attesa di un decreto dell’Anpal.

Bonus assunzioni 2020: assunzione stabile

Infine ricordiamo che hanno trovato conferma altre 3 agevolazioni relative all’assunzione stabile:

  • di lavoratori percettori di Naspi, incentivo pari al 20% della Naspi mensile non ancora percepita;
  • poi di lavoratori in Cigs beneficiari dell’assegno di ricollocazione, incentivo pari al 50% dei contributi, fino a 4.030 euro, per 18 mesi;
  • di lavoratori in Cigs da almeno 3 mesi, incentivo del 10% per 12 mesi.

 

Puoi leggere anche:

Nuova Imu 2020:nuova aliquota,Tasi inclusa nel calcolo

Buoni pasto elettronici esenti Irpef fino a 8 euro

Saldi invernali 2020: ecco il calendario per regione

Cannabis coltivata in casa: Cassazione depenalizza

Canapa industriale in Europa vale 36 miliardi

Guida uso sito INPS per pensionati titolari di trattamenti

Partite IVA inattive chiuse d’ufficio dall’Agenzia Entrate

Tassi soglia 1 trimestre 2020: interessi usurari calano

Atti di riscossione congelati da Natale fino la Befana

Bando Isi INAIL 2019: 250.000.000€ a fondo perduto

Disposizioni in materia fiscale 2020 e agevolazioni

Merce di Mercatone Uno non sarà consegnata

Voucher 3I: Investire In Innovazione

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

DI SANTE Paolo

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *