Istat, Inps, Inail ed Anpal pubblicano le tendenze dell’occupazione nel 4 trimestre 2018
Roma, 29/03/2019 – Ecco gli indicatori che esprimono le tendenze dell’occupazione nel 4 trimestre 2018.
📉 💼 👷
Pubblicati i dati del 4 trimestre 2018 relativi alle tendenze dell’occupazione sui siti: Istat, Ministero del lavoro, Inps, Inail e l’Anpal. L’andamento dei dati traccia una linea al ribasso, ma in un contesto di sostanziale stabilità . Anche il Pil (Prodotto Interno Lordo) segue la falsa riga delle tendenze dell’occupazione.
[adrotate banner=”37″]
Dopo il dato progressivo al terzo trimestre 2018 tutto sommato incoraggiante, durante l’ultimo trimestre 2018 è andato deteriorandosi il quadro generale dell’occupazione; infatti, grazie agli effetti positivi generati dai mesi precedenti, si registra, ancora, un sostanziale livello di crescita, per quanto non paragonabile al recente passato.
📉 💼 👷
Occupazione e PIL (Prodotto Interno Lordo), il 4° trimestre 2018
Si nota un sostanziale equilibrio tra l’evoluzione del mondo del lavoro e quello del PIL, pur in un quadro caratterizzato da un lieve calo congiunturale; infatti, il dato percentuale si è fermato, anche in questo trimestre, quindi per il secondo trimestre consecutivo, al -0,1%. Questo doppio periodo di sostanziale stabilità segue i ben quattordici trimestri di espansione.
Il livello occupazionale destagionalizzato è sostanzialmente stabile a quota 58,6%; il dato riassume un andamento sottostante in lieve aumento per le donne ed, invece, in calo per gli uomini. Tale livello stacca di oltre tre punti il valore minimo del terzo trimestre 2013 (55,4%), tornando, quindi, ai livelli antecedenti la crisi; inoltre, sfiora il tetto massimo del secondo trimestre del 2008 (58,8%).
📉 💼 👷
L’occupazione nel 4° trimestre 2018 a +230 mila contratti stabili
Nel 4° trimestre 2018 ammontano a +359 mila le posizioni relative al lavoro dipendente rispetto allo stesso periodo del 2017. Analizzando il totale, ben +230 mila unità hanno un contratto a tempo indeterminato, mentre i restanti +129 mila hanno un contratto a termine; il ricorso a quest’ultimo tipo di contratto è in progressivo rallentamento rispetto ai 9 mesi precedenti.
Questi sono gli elementi che provengono dalla Nota trimestrale congiunta (Ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail, Anpal) sulle tendenze occupazionali nel 4 trimestre 2018.
Altre notizie di economia sulla pagina del sito.