Oltre 5 milioni di stranieri

Oltre 5 milioni di stranieri nell’anagrafe italiana

Istat rileva oltre 5 milioni di stranieri nell’anagrafe italiana: +419% in 10 anni

 

Al 31 dicembre 2018 risultano oltre 5 milioni i cittadini stranieri registrati all’ufficio anagrafe italiano, quasi il 9% della popolazione totale.

Leggi di più a proposito di Oltre 5 milioni di stranieri nell’anagrafe italiana

Bilancio demografico nazionale al 31 12 2018

Bilancio demografico nazionale al 31 12 2018

Bilancio demografico nazionale al 31 12 2018: popolazione italiana in declino

 

Roma, lì 27 luglio 2019 – Bilancio demografico nazionale al 31 12 2018 mostra una popolazione italiana in calo, crescono gli stranieri.

 


Dal 2015 la popolazione residente è in diminuzione, configurando per la prima volta negli ultimi 90 anni una fase di declino demografico. Al 31 dicembre 2018 la popolazione ammonta a 60.359.546 residenti, oltre 124 mila in meno rispetto all’anno precedente (-0,2%) e oltre 400 mila in meno rispetto a quattro anni prima. Così l’Istat fotografa il bilancio demografico nazionale al 31 12 2018.


Leggi di più a proposito di Bilancio demografico nazionale al 31 12 2018

Occupazione 1^trimestre 2019 Tendenze dell'occupazione nel 4 trimestre 2018

Tendenze dell’occupazione nel 4 trimestre 2018

Istat, Inps, Inail ed Anpal pubblicano le tendenze dell’occupazione nel 4 trimestre 2018

 

Roma, 29/03/2019 – Ecco gli indicatori che esprimono le tendenze dell’occupazione nel 4 trimestre 2018.

📉 💼 👷


Pubblicati i dati del 4 trimestre 2018 relativi alle tendenze dell’occupazione sui siti: Istat, Ministero del lavoro, Inps, Inail e l’Anpal. L’andamento dei dati traccia una linea al ribasso, ma in un contesto di sostanziale stabilità. Anche il Pil (Prodotto Interno Lordo) segue la falsa riga delle tendenze dell’occupazione.


Leggi di più a proposito di Tendenze dell’occupazione nel 4 trimestre 2018

i soldi nel pallone

I soldi nel pallone: ecco le squadre più ricche

I soldi nel pallone: ecco le squadre più ricche del mondo. Stilata la classifica dei club calcistici con il fatturato più elevato secondo il 22° report di Deloitte Football Money League 2019 Si sa che i soldi nel pallone girano e anche parecchio visto gli stipendi elevati dei calciatori; ma una società di calcio non […]

Ancora in rallentamento l’economia italiana

Shock dell’energia elettrica: prezzi mai come prima

Shock dell’energia elettrica: secondo ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie) è dimostrato che il prezzo dell’energia, ha raggiunto il suo l’apice storico. In base poi all’analisi trimestrale del sistema energetico (con riferimento al trimestre luglio settembre 2018) un dato simile non è mai stato documentato.

L’ISPRED (indice sicurezza energetica, prezzo energia e della carbonizzazione), ha elaborato i progressi compiuti verso i prezzi dell’energia; poi anche sulla sicurezza energetica e decarbonizzazione.

Il risultato evidenziato è che l’energia peggiora ancora ed è l’ISPRED a dimostrarlo. Le motivazioni sono diverse. Dalla causa del deterioramento degli elementi, alla riduzione delle emissioni. Ed acora altra origine è da ricercarsi verso le fonti rinnovabili sui consumi finali. Leggi di più a proposito di Shock dell’energia elettrica: prezzi mai come prima

fiat 500

Fiat 500, la macchina dei record

Fiat 500, la macchina dei record. Un traguardo prestigioso: 194mila unità immatricolate in Europa nel 2018 Undicesimo anno di vita ma ancora la più amata nel mondo: è la Fiat 500 che continua a essere la preferita nel suo segmento dove segna anche la sua seconda migliore quota di sempre con circa il 15%. Un […]

libri d'italia

Libri d’Italia, siamo la quarta editoria in Europa

Libri d’Italia, siamo la quarta editoria in Europa. Il mercato del libro italiano si conferma nel 2018 la prima industria culturale del paese Dati positivi per i libri d’Italia quelli dell’Aie (Associazione italiana editori) che confermano quelli del 2017 nel report Istat La produzione e la lettura di libri. Con il 62% di lettori (di […]