Istat rileva oltre 5 milioni di stranieri nell’anagrafe italiana: +419% in 10 anni
Al 31 dicembre 2018 risultano oltre 5 milioni i cittadini stranieri registrati all’ufficio anagrafe italiano, quasi il 9% della popolazione totale.
[adrotate banner=”37″]
L’Istituto di statistica passa in rassegna gli stranieri cittadini presenti sul territorio italiano ed evidenzia una crescita del 419% in 10 anni.
Gian Carlo Blangiardo, Presidente dell’Istat, ha comunicato il dato in occasione dell’audizione sulle politiche per l’immigrazione, nella commissione Affari costituzionali della Camera:
“Al 31 dicembre 2018 sono 5.255.503 i cittadini stranieri iscritti in anagrafe. Rispetto al 2017 sono aumentati di 111 mila il 2,2% in più, arrivando a costituire l’8,7% del totale della popolazione residente”.
Inoltre ha aggiunto che rispetto al dato dell’anno 1998, ha aggiunto:
“Il numero di stranieri nel nostro Paese è quadruplicato”;
infatti l’aumento ufficiale è pari al 419 per cento.
Oltre 5 milioni di cittadini stranieri in Italia ed in Unione Europea?
Facendo il confronto con gli altri Paesi dell’UE, risulta che la presenza straniera in Italia:
- è superiore rispetto a quella nella popolazione totale della Francia (7%);
- ma sostanzialmente inferiore a quella tedesca (11,7%) e austriaca (15,7%);
- ed anche leggermente al di sotto a quella del Regno Unito (9,5%).
Presenza di cittadini stranieri nelle regioni d’Italia
Passando ad analizzare la distribuzione dei cittadini stranieri tre la regioni italiane si nota che:
- circa un cittadino straniero su quattro, risiede nelle regioni del Nord-Est (23,9%);
- spostandosi nelle regioni del Centro Italia il dato è quasi simile, anche se con una frazione in più (25,4%);
- mentre, in contrasto con quello che è il pensiero comune, molto più esile è il dato sulla presenza di cittadini stranieri nel Sud (12,2%);
- infine nelle isole è la diffusione dei cittadini stranieri è quasi impercettibile (4,9%).
Comunità straniere registrate all’ufficio anagrafe italiano
Prendendo in esame le differenti cittadinanze presenti in Italia se ne contano cinque più numerose su un totale di 196 e sono:
- quella romena con 1 milione 207 mila;
- poi l’albanese che conta 441 mila unità;
- anche quella marocchina, circa 423 mila;
- oltre alla cinese con 300 mila;
- infine quella ucraina ferma a 239 mila.
Queste cinque comunità da sole rappresentano quasi il 50% del totale degli stranieri residenti, confermando la graduatoria del 2017.
☛ Puoi leggere anche:
Assegno unico figli e dote unica acquisti servizi infanzia
Fiat 500 elettrica da 2020:Red dot award per Centoventi
Enel costruirà parco eolico Kolskaya: costerà 273mln
Terna e FCA insieme per la mobilità elettrica
Ricavi di Chiara Ferragni 2018? Ecco i dati del bilancio
Facebook e Luxottica occhiali a realtà aumentata smart
DL Ambiente bozza bonus auto e taglio sussidi dannosi
Mise annuncia agevolazioni grandi progetti di R&S
Si saprà il nome di chi effettuerà operazioni bancarie
Fibonacci: successione aurea e matematica moderna
Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.