Occupazione 1^trimestre 2019 Tendenze dell'occupazione nel 4 trimestre 2018

Occupazione 1^trimestre 2019 e reddito di cittadinanza

Dati sull’occupazione 1^trimestre 2019 in miglioramento, reddito di cittadinanza respinto nel 26% dei casi 

Roma, 30 giugno 2019 – Positivo l’andamento dell’occupazione 1^trimestre 2019, mentre il reddito di cittadinanza viene negato al 26%.


L’Italia che cerca uno stipendio si divide tra occupazione e reddito di cittadinanza. L’andamento del mercato del lavoro, nel periodo relativo al 1^ trimestre 2019, mostra segni di crescita. Particolarmente incoraggiante è il dato delle assunzioni con contratto a tempo indeterminato. L’importo medio del reddito di cittadinanza è ben sotto i 700 euro netti mensili ed il 26% delle richieste viene rifiutato.


Leggi di più a proposito di Occupazione 1^trimestre 2019 e reddito di cittadinanza

Disoccupazione marzo e inflazione aprile 19

Disoccupazione marzo e Inflazione aprile 19: i dati Istat

L’Istituto di statistica fotografa l’Italia: disoccupazione marzo e inflazione aprile 19 📈

 

Roma, lì 30/04/2019 – Tendenze positive per disoccupazione marzo e inflazione aprile 19.

 


La situazione macroeconomica in Italia mostra una tendenza in leggero miglioramento, nei mesi di marzo e aprile 2019; infatti, la disoccupazione scende ai minimi dal mese di agosto 2018. mentre l’inflazione varca la soglia dell’1%. Tutti i dati tracciano una ripresa che fa ben sperare nel breve/medio periodo.


Leggi di più a proposito di Disoccupazione marzo e Inflazione aprile 19: i dati Istat

Economia internazionale nel terzo trimestre 2018

Economia internazionale nel terzo trimestre 2018


Economia sommersa e attività illegali nel 2016Economia internazionale nel terzo trimestre 2018: caratterizzata ancora una volta dalle diverse politiche perseguite dai più influenti Governi centrali. Le ripercussioni sono diffuse in tra i Paesi europei ed influenzano fortemente l’andamento dei mercati finanziari. Tengono banco ancora le tensioni sui dazi e l’economia tedesca che dà segni di affanno ed il rapporto tra Governo Conte ed Unione Europea


Leggi di più a proposito di Economia internazionale nel terzo trimestre 2018

Report Istat al 30 Settembre 2018

Report Istat al 30 Settembre 2018 sull’economia italiana

Report Istat al 30 Settembre 2018 sull’economia italiana: i dati su inflazione e disoccupazione


Roma – Report Istat al 30 Settembre 2018 sull’economia italiana


Report Istat al 30 Settembre 2018:  inflazione in Italia a Settembre 2018

L’inflazione in Italia dall’ultimo Report Istat al 30 Settembre 2018 mostra segni di rallentamento; infatti, dopo 4 mesi consecutivi di crescita, a Settembre l’inflazione in Italia, secondo le stime provvisorie dell’Istat, sale dell’1,5% annuo. Quindi il rallentamento mensile si attesterebbe a -0,4%.

Invece nell’euro-zona, sempre a Settembre, l’inflazione  accelera al 2,1% annuo dal 2% di Agosto,come indicano le stime preliminari Eurostat.

Causa principale del sensibile rallentamento dell’inflazione su base annua è la dinamica dei prezzi dei:

  • Beni alimentari non lavorati, la crescita  è passata da +3,1% a +2,4%,
  • Servizi relativi ai trasporti, la crescita è passata da +2,8% di agosto a +2,5%,
  • Beni energetici non regolamentati, che tuttavia continuano ad aumentare da +9,5% a +9,3%.

Al netto degli energetici e degli alimentari freschi l’inflazione e’ rimasta stabile a +0,8%; mentre quella al netto dei soli beni energetici ha registrato una lieve decelerazione da +1,1% a +1,0%.
Leggi di più a proposito di Report Istat al 30 Settembre 2018 sull’economia italiana