Fuorigioco automatico mondiali Qatar. Un nuovo debutto sarà presente nella massima competizione calcistica al mondo.
La FIFA sta pensando d’introdurre il fuorigioco automatico. Dopo la goal line technology, la quale permette all’arbitro in tempo reale di sapere se il pallone ha varcato la linea o meno, la stessa questione riguarderà il fuorigioco.
Fuorigioco automatico mondiali Qatar, agli arbitri arriverà un impulso all’orologio
La vibrazione cui erano abituati i direttori di gara non appena la palla varcava completamente la linea di porta, sarà possibile anche per il fuorigioco.
Quando un calciatore si troverà in offside, ci sarà la segnalazione. Molto semplice ed intuitivo, consentirà di risparmiare tempo sulle decisioni.
Non ci saranno più le solite questioni da diramare per definire un fuorigioco. La regola sarà univoca, occorrerà sottomettersi ad essa.
Criteri per la scelta del fuorigioco
Una questione da affrontare nei prossimi mesi riguarda i criteri discriminatori sul fuorigioco.
In che modo verrà scelto il limite oltre il quale un calciatore sarà considerato in fuorigioco? Quali saranno gli spazi da considerare tra l’ultimo uomo della squadra che offende rispetto a quella che difende?
La spalla, l’alluce di un piede, una mano, saranno da considerare come parte del corpo? Sono elementi da considerare per il fuorigioco?
Per ora non conosciamo le disposizioni della FIFA al riguardo. Ci sono delle linee guida che saranno implementate nei prossimi mesi.
Arsene Wenger ha affermato il notevole risparmio di tempo derivato da essa. Lo stesso Arsene ricopre il ruolo di responsabile dello sviluppo mondiale del calcio dal 13 novembre 2019
Sicuramente ci saranno meno responsabilità dei direttori di gara. La tecnologia sta entrando prepotentemente nel mondo del calcio. Il VAR è stato introdotto anche nella Champions League. Le sue possibilità sono immense, la sua precisione è di estrema utilità in situazioni dove l’occhio umano non può certo arrivare.
Fonte foto: Immagine tratta da Pixabay