Super ammortamento e Iper ammortamento sono due agevolazioni (riproposte nella Legge di Bilancio 2018 articolo 1, commi dal 29 al 36) che hanno lo scopo di incoraggiare le imprese ad investire in beni strumentali nuovi al fine di migliorare il livello tecnologica e digitale dei processi produttivi; la maggiorazione si concretizza in una deduzione che opera in via extra-contabile in maniera automatica in fase di redazione di bilancio.
Iper ammortamento: beneficiari
In sostanza tutti i titolari di reddito di impresa per investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing possono beneficiare della supervalutazione stabilita nella misura del 250%; la maggiorazione si concretizza in una deduzione che opera in via extra-contabile in maniera automatica in fase di redazione di bilancio.
Inoltre la Legge di Bilancio 2018, all’articolo 1 comma 33, ribadisce che l’impresa è tenuta a produrre una dichiarazione resa dal legale rappresentante (ai sensi del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445).
In particolare per i beni aventi ciascuno un costo di acquisizione superiore a 500.000 euro è necessaria una perizia tecnica giurata rilasciata da:
- un ingegnere o da un perito industriale (iscritti nei rispettivi albi professionali);
- o da un ente di certificazione accreditato.
Infine il bene deve:
- possedere caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi (di cui all’allegato A o all’allegato B annessi alla presente legge);
- essere interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.
Iper ammortamento: novità 2018
La Legge di Bilancio 2018, all’articolo 1 comma 30, ha previsto la proroga che estende i termini:
- al periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2018;
- al 30/06/2019 se entro il 31/12/2018 l’ordine risulti accettato dal venditore e siano stati pagati acconti almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
La Legge di Bilancio 2018, all’ articolo 1 comma 32, ha ampliato la previsione di ulteriori fattispecie agevolabili; in particolare, sono state aggiunte le seguenti voci:
- sistemi di gestione della supply chain finalizzata al drop shipping nell’e-commerce;
- software e servizi digitali per la fruizione immersiva, interattiva e partecipativa, ricostruzioni 3D, realta’ aumentata;
- software, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attivita’ di servizio (comunicazione intra-fabbrica, fabbrica-campo con integrazione telematica dei dispositivi on-field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field).
Iper ammortamento: nei casi di vendita o affitto/usufrutto
Se si vende il bene dopo l’iper ammortamento, le quote di maggiorazione non dedotte non potranno più essere utilizzate e nel determinare la plusvalenza o minusvalenza non si dovrà tener conto della maggiorazione.
Nel caso di imprese in affitto o in usufrutto l’agevolazione spetta a chi calcola e deduce gli ammortamenti, quindi all’affittuario o l’usufruttuario.
Ulteriori approfondimenti: