Condividi su:
Dall’inizio della pandemia del COVID-19 sono ancora molti i punti interrogativi e uno di questi riguarda il modo in cui il virus è riuscito ad arrivare all’essere umano. Dunque, l’origine del coronavirus nell’uomo resterà un mistero?
L’origine del coronavirus nell’uomo resterà un mistero? I punti interrogativi sono ancora molti
Dall’inizio della pandemia, la questione della provenienza del coronavirus è stata uno dei più grandi enigmi. Quasi sicuramente ha avuto origine nei pipistrelli e un nuovo studio pubblicato questa settimana aggiunge ulteriore peso a quella teoria. Ma la mancanza di chiarezza su come il virus è passato alle persone implica che alcune teorie potrebbero essere infondate. Come ad esempio quella riguardante il fatto che il virus possa essere fuggito da un laboratorio in Cina.
Al contrario, la maggior parte dei ricercatori afferma che la spiegazione più probabile, è che i pipistrelli hanno passato il coronavirus a un animale intermedio, che poi lo ha diffuso alle persone. A metà maggio, l’Assemblea mondiale della sanità, ha approvato una risoluzione che invita l’agenzia a lavorare con altre organizzazioni internazionali per identificare la fonte animale. Ma gli scienziati affermano che sarà difficile rintracciare la fonte animale così come sarà difficile escludere completamente che il COVID-19 non provenga dalla Wuhan Institute of Virology (WIV).
Che il WIV, un laboratorio molto apprezzato per il suo lavoro sui coronavirus dei pipistrelli, si trovi nella città in cui è emerso per la prima volta l’epidemia è probabilmente solo una coincidenza. Ma il lavoro principale che i suoi ricercatori stanno facendo per svelare l’originale della pandemia, lo hanno messo sotto i riflettori: molti degli autori dell’ultimo studio sui pipistrelli lavorano lì. Un’indagine indipendente presso la struttura è probabilmente l’unico modo per escludere in modo convincente il laboratorio come una possibile fonte dell’epidemia. Ma gli scienziati pensano che tale indagine sia improbabile. Soprattutto vista la delicata geopolitica che circonda il problema.
Origine animale
Nell’ultimo studio, i ricercatori hanno analizzato sequenze parziali per circa 1240 coronavirus trovati nei pipistrelli in Cina. Riferiscono che il virus che alimenta la pandemia, è più strettamente correlato a un gruppo di virus trovati nei pipistrelli a ferro di cavallo (Rhinolophus). La loro scoperta aggiunge a un precedente rapporto che un coronavirus chiamato RATG13, condivide il 96% della sua sequenza genetica con SARS-CoV-21. Gli autori dell’ultima analisi osservano che il gruppo virale a cui appartengono entrambi i virus sembra aver avuto origine nella provincia di Yunnan. Ma poiché il team ha raccolto solo virus da siti in Cina, non può escludere che un antenato SARS-CoV-2 possa provenire dai vicini Myanmar e Lao, dove vivono anche pipistrelli a ferro di cavallo.
Le parole del virologo Shi Zheng-Li
Un coautore dello studio, è Shi Zheng-Li. Un virologo del WIV il cui ampio lavoro di monitoraggio dei coronavirus in Cina ha attirato particolare attenzione durante la pandemia. Shi ha confutato i suggerimenti secondo cui il laboratorio non ha mai avuto un virus simile a SARS-CoV-2, e in precedenza ha messo in guardia sui rischi di un’altra malattia simile alla SARS che emerge dagli animali. “In realtà ci aveva avvertito che esistono virus di pipistrello in natura che possono diffondersi nell’uomo”, afferma Volker Thiel, un virologo dell’Università di Berna. Nessun virus di pipistrello trovato finora è abbastanza simile al SARS-CoV-2 per essere un antenato diretto.
Quindi, i ricercatori ritengono che sia più probabile che sia passato attraverso un animale intermedio. Le prove suggeriscono che il coronavirus è passato alle persone dai pipistrelli tramite zibetti e che i cammelli erano la fonte intermedia di un altro virus correlato che causa la sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS). È stato scoperto che queste specie ospitano versioni dei virus quasi identiche a quelle osservate nell’uomo. Trovare un virus quasi identico a SARS-CoV-2 in un animale fornirebbe le prove più convincenti su come è passato alle persone. Richiederebbe un ampio campionamento di coronavirus nella fauna selvatica e nel bestiame in Cina.
Fonte foto: pixabay