Mahatma Gandhi: il mistero della sua vita e del pensiero religioso

Condividi su:

 

“L’anima delle religioni è una, ma è racchiusa in una moltitudine di forme. Quest’ultima durerà fino alla fine dei tempi. Gli uomini saggi ignoreranno la parte esteriore e vedranno la stessa anima vivere sotto una varietà di forme diverse. … La verità è proprietà esclusiva di nessuna singola scrittura. Potremmo chiamarci cristiani, indù o maomettani. Qualunque cosa possiamo essere, sotto questa diversità c’è un’unità che è inconfondibile e al di sotto di molte religioni c’è una sola religione. “Gandhi

[adrotate banner=”19″]

Mahatma Gandhi era il capo del movimento nazionalista indiano nell’India governata dai britannici. Gandhi impiegò proteste pacifiche non violente (Ahimsa). Usando questi metodi, Gandhi condusse l’India alla liberazione dal colonialismo britannico e ispirò molti movimenti successivi per la protesta non violenta e la libertà in tutto il mondo.

La vita occulta, nascosta e misteriosa di Mahatma Gandhi: tutte le religioni sono “un’espressione della stessa cosa”

Gandhi aveva anche alcune convinzioni controverse quando si trattava di religione ed era un seguace della Teosofia di Madame Blavatsky che afferma “Non c’è religione più alta della Verità” e che dietro ogni religione c’è una vera religione ultima. Questo non vuol dire che il cristianesimo, il buddismo, la fede islamica e tutti gli altri non siano una vera religione, ma solo un’espressione della stessa cosa.

Per Gandhi l’uomo nella sua vita terrena deve cercare di avvicinarsi il più possibile alla verità, che è Dio:

La fede nella Verità è il fondamento più solido della ricerca di una vita sociale improntata alla nonviolenza, all’amore e alla giustizia. Il compito del satyagrahi, cioè del rivoluzionario non-violento, è proprio quello di combattere la himsa – il male – nella vita sociale e politica, per realizzare la Verità. Il sentiero che conduce a Dio è dentro ogni uomo, e consiste nel cercare di improntare quanto più la propria vita verso la giustizia e l’amore

Via

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24