Qual è stato l’anno peggiore di sempre?

 

Condividi su:

Il sito Business Insider ha deciso di interrogare diversi storici per capire qual è stato, secondo loro, “l’ anno peggiore di sempre”.

Secondo lo storico inglese Peter Frankopan l’anno più tragico di sempre è stato il 1348, quando dilagò la peste nera. Nella sua ricerca Via della seta, una nuova storia del mondo, in uscita in Italia a settembre, ne ha spiegato le motivazioni. L’epidemia di peste, solo in Europa, uccise in 18 mesi un terzo della popolazione, stimata intorno ai 75-80 milioni di abitanti all’inizio del Trecento e intorno ai 50 milioni dopo 50 anni.

L’umanità purtroppo ha vissuto altri anni orribili.

  • 541 

Inizia la peste di Giustiniano che in due anni fece circa 25 milioni di morti tra Europa e Mediterraneo, diffondendosi a macchia d’olio nei territori dell’Impero bizantino.

  • 1492 

La scoperta dell’America causa il collasso demografico degli indigeni che provocherà nei secoli successivi oltre 100 milioni di morti.

  • 1836 

Si assiste al picco del commercio degli schiavi (250.000 persone all’anno) catturati e trasferiti in America per lavorare nelle piantagioni.

  • 1919

La I guerra mondiale si è appena conclusa causando circa 26 milioni di morti), molti Paesi sono destabilizzati e temono una rivoluzione simile a quella bolscevica, mentre dilaga l’influenza spagnola che in pochi anni uccide circa  50 milioni di persone.

  • 1943

Nella primavera del 1943 oltre un milione di ebrei sono deportati e uccisi.  Due anni dopo, al termine del conflitto, le morti civili saranno 45 milioni.

  • 1959

Nella Repubblica popolare cinese inizia la grande carestia che in tre anni provoca circa 15 milioni di morti per fame, su un totale di 40 milioni di decessi.

  • 1968

Vide l’assassinio di Martin Luther King e di Robert Kennedy, l’occupazione della Cecoslovacchia dopo la Primavera di Praga, la repressione della rivolta studentesca di Parigi, gli scontri alla convention democratica di Chicago. Nel frattempo continuavano gli orrori della guerra del Vietnam, tra cui il massacro di My Lai.

  • 2003

Scoppia la guerra in Iraq, e allo stesso tempo la situazione è aggravata dalla copertura mediatica di molti media statunitensi a sostegno della presidenza Bush. Le conseguenze di quella scelta, basata su giustificazioni senza fondamento reale, si trascineranno per tutti gli anni a venire da allora.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *