Condividi su:
Come noto, lo Stato ha messo a disposizione un bonus che consente alle famiglie di accedere ad agevolazioni particolari per i lavori di ristrutturazione. La notizia, in questo caso, è l’aggiornamento fatto dall’Agenzia delle Entrate alla guida online per poter richiedere e utilizzare questo incentivo. Di seguito, pertanto, ne vedremo le principali caratteristiche.
Bonus ristrutturazioni edilizie: i dettagli
Consultando la nuova guida aggiornata online, l’agevolazione più importante riguarda la detrazione dall’Irpef al 50%, per un limite massimo di spesa di 96mila euro. Un bonus che può essere utilizzato per ogni unità immobiliare entro il 31 dicembre 2024. Una misura straordinaria, che dal primo gennaio 2025 tornerà alla sua dimensione classica del 36%, mentre il limite di spesa sarà dimezzato a 48mila euro. Il tutto ad eccezione di possibili proroghe, al momento non previste. I lavori che sono contemplati da questo tipo di agevolazdetrazione dall’Irpef al 50%ione sono le operazioni di risanamento e restauro conservativo. Anche la manutenzione di tipo straordinario può consentire l’accesso al bonus. In questo caso si parla di miglioramento dei servizi igienici o l’installazione di ascensori o montascale.
Persino la ristrutturazione edilizia o gli interventi di ricostruzione e ripristino dell’edificio danneggiato, magari per colpa di terremoti o eventi di natura calamitosa, rientrano nella casistica di richiesta del bonus. Infine, si può utilizzare questo incentivo per lavori di bonifica dall’amianto, per il conseguimento di un efficiente risparmio energetico (impianti fotovoltaici o eolici), per la cablatura degli edifici, per l’installazione di misure preventive verso furti e atti illeciti e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Quali sono i metodi per risparmiare nella ristrutturazione?
Ma oltre ad accedere al bonus, per risparmiare in fase di ristrutturazione, senza rinunciare alla qualità dei lavori, si possono prendere anche altri accorgimenti. Un primo modo è quello di realizzare un foglio di calcolo, detto anche excel, per tenere i conti del budget messo a disposizione per i lavori. Più il foglio è ben strutturato, più sarà facile fare la differenza. Una buona strategia è quella di creare un foglio per ogni singolo ambiente della casa da ristrutturare. Nelle colonne, invece, si possono inserire i dettagli delle aree di ogni stanza cui mettere mano, gli articoli acquistati, i costi stimati e quelli effettivi. Fondamentale è inserire anche le spese per il rifacimento degli impianti e il costo per l’allaccio delle utenze, come, ad esempio, il gas o l’acqua. Da qui si potrà calibrare al meglio la ristrutturazione di casa senza andare a oltrepassare i limiti predisposti.
Altro consiglio è quello di consultare più professionisti del settore e collezionare una serie di preventivi. Nè troppi nè troppo pochi, ma una quantità tale che permetta di capire chi possa offrire il miglior servizio in rapporto alle nostre disponibilità. A tal proposito esistono una serie di siti web che consentono la comparazione automatica dei preventivi. All’interno di questi appariranno diverse voci, come la spesa per i materiali, per la manodopera e quant’altro. Sicuramente, si tratta del modo più rapido ed efficace per capire a quale ditta affidarsi per ristrutturare la propria unità abitativa. Anche fare i passi giusti al momento giusto è una tattica da non sottovalutare. Quando si decide di procedere ad una ristrutturazione, infatti, l’ultima cosa da fare è pensare ad arredi ed oggettistica particolari che possano dare quel tocco funzionale e, perché no, anche di stile alla nostra casa. Il motivo per il quale questa scelta debba essere fatta per ultima è piuttosto intuitivo. Comprare mobili, divani od elettrodomestici prima di avere un’idea chiara di dove collocarli e delle loro misure precise, ci farebbe rischiare solo di spendere soldi inutilmente, dovendo poi ricomprare tutto da capo, o quasi, al termine dei lavori.
Infine, ma non meno importante, si possono risparmiare cifre considerevoli se gli acquisti di alcuni prodotti li facciamo direttamente noi. Per farlo, ci si può affidare a grandi magazzini che effettuano la vendita tramite canali online. Rubinetti, caldaia, elettrodomestici e condizionatori, possono essere tutti acquisti da fare tramite i portali di vendita diretta in rete, senza passare dalla ditta, che potrebbe alzare i prezzi come normalmente accade. L’unico contro tra tanti pro, potrebbe essere quello che in caso di malfunzionamento del prodotto, non avremmo la garanzia al 100% di poterlo sostituire gratuitamente. Ma tentar non nuoce.