Condividi su:
Casa è sinonimo di famiglia, di relax, di svago e, perché no, anche di cura di sé stessi. Perché non serve per forza doversi recare alle terme o nelle lussuose SPA per potersi godere qualche attimo di benessere. Oggi approfondiremo alcune informazioni utili per la realizzazione di uno spazio esterno, all’interno della propria abitazione, all’insegna del relax e del benessere. Magari ricorrendo a vasche idromassaggio, piscine o dei veri e propri impianti tipici delle migliori spa. Il tutto, vedendo idee, costi e tendenze outdoor del 2022.
Outdoor della casa: come viverlo al meglio
Quante volte capita di avere un terrazzo, un balcone o un giardino e di non avere modo e tempo di sfruttarli a dovere. L’errore più grande è quello di considerare gli spazi esterni della propria abitazione come luoghi meno importanti, marginali, ma che, al contrario, hanno enormi potenzialità.
E si possono sfruttare in diversi modi, a partire dalla creazione di un angolo dedicato all’attività fisica, arredando lo spazio con gli strumenti necessari, da una cyclette ad un tapis roulant, oppure con un tappetino per lo yoga. Oppure, dato che gli italiani sono amanti del barbecue da sempre, si può corredare lo spazio con tutto il necessario per la grigliata. Altra idea, invece, è quella di trasformare l’outdoor a disposizione in un ufficio a cielo aperto, da cui trarre tutti i benefici del lavorare con la luce solare e l’aria fresca, o in un cinema sotto le stelle, grazie all’acquisto di un telo, un proiettore e di alcune sedie. Ma il sogno della maggior parte degli italiani è quello di utilizzare gli spazi esterni come angolo relax e di benessere. A tal proposito è possibile creare delle mini spa con vasche idromassaggio da esterno di diverse dimensioni.
La loro installazione è piuttosto semplice, dato che molte di queste sono gonfiabili o costruite in materiali resistenti e ultra leggeri. Più grande sarà lo spazio a disposizione, più ci si potrà sbizzarrire. Se si ha un giardino, ad esempio, si potrà installare una Jacuzzi più grande, o una vera e propria piscina, interrata o di quelle gonfiabili/smontabili. Per non parlare delle saune da esterno, specialmente i modelli finlandesi in legno a forma di casetta o di botte.
I costi per realizzare questi angoli di paradiso solitamente non sono proibitivi, specie in caso di spazi medio-piccoli. Ma a prescindere dal tipo di investimento, se non si vuole rischiare di esaurire la propria disponibilità economica o di andare oltre dei range prestabiliti, è possibile eseguire un confronto dei prestiti attualmente esistenti per mezzo di alcuni servizi specializzati. Questo consentirà di poter scegliere la soluzione più adatta alle proprie necessità senza rinunciare al proprio outdoor da sogno.
Tendenze e consigli per un arredamento outdoor all’insegna del benessere
Se si è scelta la soluzione della piscina o della sauna, non ci si può esimere dal contornarla di alcuni arredamenti alla moda. Per esempio sono diverse le tipologie di divano da poter accomodare a bordo vasca, come quelli dalla forma circolare, che assomigliano a delle isole di relax. Oppure si può ricorrere ad armchair abbinate a low chair, ossia delle poltrone reclinate abbinate a puff su cui poggiare le gambe e dedicarsi a totale relax. Se possibile, poi, è bene contornare l’ambiente circostante di colori sgargianti, che aiutano a rilassare l’occhio e la mente umana tramite la cromoterapia. Candele profumate, tappeti da esterno e decorazioni floreali, dai profumi più variegati, completano il quadro di un’ambientazione all’insegna del benessere psico-fisico, che stimoli tutti e 5 i sensi.
Se invece si sceglie di non installare alcun tipo di piscina, ma di rendere l’esterno un luogo adatto per le serate in compagnia, è d’obbligo arredare gli spazi con ghirlande luminose, plafoniere dalle forme minimal o eleganti e di salottini da esterno. Questi possono essere composti da poltroncine, tavolini e divanetti di materiale leggero (da spostare facilmente in caso di pioggia) e confortevole, in abbinamento a tessuti e cuscini che spaziano dal bianco panna ai colori del giardino, anche se siamo in terrazza o balcone, come il marrone e il verde. Parola chiave: relax a tutto spiano.