Le società di calcio professionistico possono avvalersi di Steward allo stadio attraverso Prestazioni occasionali.
ROMA – A partire dal 06 Settembre 2018 il mondo del calcio professionistico può avvalersi di Steward allo stadio attraverso Prestazioni occasionali.
Le società calcistiche potranno gestire i rapporti di lavoro occasionale degli addetti alla sorveglianza negli stadi di calcio attraverso la piattaforma informatica “Prestazioni Occasionali”; così indica l’I.N.P.S. col messaggio 24 agosto 2018, n. 3193.
Steward allo stadio attraverso Prestazioni occasionali Agosto 2018
Relativamente alle prestazioni occasionali rese nel mese di Agosto le società di calcio professionistico potranno comunicarle dal 06 al 12 Settembre 2018; tutto ciò affinché il pagamento delle stesse ai lavoratori possa avvenire entro la fine del mese di Settembre 2018.
Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa verranno accettati, dalle società di calcio professionistico, anche i pagamenti dei compensi effettuati dopo lo svolgimento della prestazione. Naturalmente bisogna rispettare il termine del 12 Settembre relativamente alla comunicazione delle prestazioni ed il conseguente accredito della remunerazione sul conto del lavoratore.
Nel messaggio l’Istituto invita:
- gli steward allo stadio di effettuare quanto prima la registrazione sulla piattaforma Prestazioni occasionali;
- le società di calcio professionistico a versare, prima delle prestazioni occasionali, la provvista destinata a finanziare il compenso del lavoratore ed i contributi previdenziali.
Si ricorda, inoltre, di trasmettere all’I.N.P.S. la P.E.C. per l’assegnazione degli importi alla gestione steward dc.entraterecuperocrediti@postacert.inps.gov.it.
Steward allo stadio attraverso Prestazioni occasionali: attività preliminari allo svolgimento delle prestazioni lavorative
Per le società di calcio professionistico è attiva la nuova funzionalità “Prestazioni Occasionali” prevista per il giorno 6 Settembre 2018.
In particolare i prestatori (gli Steward allo stadio), prima di poter svolgere prestazioni occasionali, devono utilizzare l’apposita piattaforma telematica predisposta dall’ I.N.P.S. Quindi devono registrarsi al seguente servizio: www.inps.it/Prestazioni Occasionali.
Inoltre è necessario:
- il versamento della provvista destinata a finanziare l’erogazione del compenso al prestatore,
- l’assolvimento degli oneri di assicurazione sociale ed
- i costi di gestione delle attività.
Il versamento deve avvenire mediante:
- modello F24 Elementi identificativi (Elide), utilizzando la causale “CLOC”;
- oppure attraverso strumenti di pagamento elettronico esclusivamente dal Portale dei Pagamenti INPS – sezione Prestazioni Occasionali;
- successivamente è necessario inviare una PEC all’indirizzo “dc.entraterecuperocrediti@postacert.inps.gov.it” per la richiesta di assegnazione degli importi alla gestione degli steward negli stadi.
Per la contabilizzazione delle somme versate:
- tramite F24 sono necessari almeno sette giorni bancabili,
- mentre nel caso di utilizzo del Portale dei Pagamenti INPS – sezione Prestazioni Occasionali – sono necessari due giorni bancabili.
Pertanto, le medesime somme saranno nella disponibilità dell’utilizzatore solamente una volta trascorso tale periodo. Per poter usufruire delle prestazioni occasionali è necessario che le somme risultino effettivamente contabilizzate al momento dell’inserimento delle prestazioni. In via eccezionale per le prestazioni che saranno inserite nella procedura informatica entro la data del 12 Settembre 2018 sarà assicurato il pagamento del compenso ai lavoratori entro il medesimo mese.
Steward allo stadio attraverso Prestazioni occasionali: istruzioni operative
Le funzionalità disponibili in procedura saranno:
- “Gestione Lista Master”,
- poi “Gestione Luoghi di Lavoro” e
- infine “Gestione Eventi”.
Attraverso la funzionalità “Gestione Lista Master” sarà possibile procedere al caricamento dei nominativi di uno o più lavoratori, anche tramite caricamento massivo, ed effettuare attività di modifica o cancellazione dei nominativi inseriti.
Con la funzionalità “Gestione Luoghi di Lavoro” sarà possibile indicare i complessi o gli impianti sportivi, individuati ai sensi del decreto del Ministro dell’Interno 8 agosto 2007, presso i quali si svolgono gli eventi.
Attraverso la funzionalità “Gestione Eventi” l’utilizzatore potrà inserire un nuovo evento e visualizzare quelli già in precedenza inseriti.
Per ogni prestatore è poi possibile modificare singolarmente le informazioni indicate precedentemente. Verrà anche messa a disposizione una funzione per filtrare la lista master e facilitare la selezione dei prestatori.