L’Italia è attualmente colpita da frequenti temporali e rovesci, che si verificano a un ritmo medio di 3000 fulmini all’ora. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, questa situazione è attribuibile all’andamento dell’Anticiclone delle Azzorre, che quest’anno si è spostato verso l’Europa settentrionale, lasciando scoperto il Mediterraneo. Allo stesso tempo, l’Anticiclone Africano è assente, contribuendo a una maggiore formazione di temporali intensi in diversi Paesi europei, inclusa l’Italia.
Hits: 9