terremoti italia sismografo 2 agosto 2017

Terremoti Italia: Aggiornamenti Oggi 2 Agosto 2017 – Elenco Ultimi eventi sismici INGV

Condividi su:

 

Elenco degli ultimi eventi sismici registrati nel Territorio Italiano. I dati sui terremoti sono aggiornati costantemente grazie all’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia INGV

Terremoti aggiornati per zona e intensità :

Data e Ora (Italia Magnitudo  Zona
2017-08-02 05:41:01 ML 2.3 3 km NE Norcia (PG)
2017-08-01 21:10:20 ML 2.4 8 km NW Accumoli (RI)
2017-08-01 15:05:19 ML 2.2 3 km S Capitignano (AQ)
2017-08-01 14:53:53 ML 2.8 Adriatico Centrale (MARE)
2017-08-01 14:41:39 ML 2.2 7 km SE Capitignano (AQ)
2017-08-01 13:28:27 ML 2.8 Adriatico Centrale (MARE)
2017-08-01 08:07:01 ML 2.2 3 km NW Amatrice (RI)
2017-08-01 03:54:23 ML 2.1 5 km N Visso (MC)
2017-08-01 01:15:57 ML 2.0 6 km SW Castelsantangelo sul Nera (MC)

L’INGV è nato con l’obiettivo di raccogliere in un unico polo le principali realtà scientifiche nazionali nei settori della geofisica e della vulcanologia e dei terremoti.

Costituito nel 1999, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) raccoglie e valorizza le competenze e le risorse di cinque istituti già operanti nell’ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche e dei terremoti : l’Istituto Nazionale di Geofisica; l’Osservatorio Vesuviano; l’Istituto Internazionale di Vulcanologia; l’Istituto di Geochimica dei Fluidi; l’Istituto per la Ricerca sul Rischio Sismico.

L’INGV è nato con l’obiettivo di raccogliere in un unico polo le principali realtà scientifiche nazionali nei settori della geofisica e della vulcanologia. Coopera con numerose università e altre istituzioni di ricerca nazionali e internazionali; è attualmente la più grande istituzione europea nel campo della geofisica e vulcanologia e una delle più grandi nel mondo. Le sedi principali si trovano a Roma, Milano, Bologna, Pisa, Napoli, Catania e Palermo.

La missione principale dell’INGV è il monitoraggio dei fenomeni geofisici nelle due componenti fluida e solida del nostro pianeta. All’INGV è affidata la sorveglianza della sismicità dell’intero territorio nazionale e dell’attività dei vulcani italiani attraverso reti di strumentazione tecnologicamente avanzate, distribuite sul territorio nazionale o concentrate intorno ai vulcani attivi. I segnali acquisiti da tali reti vengono trasmessi in tempo reale alle sale operative di Roma, Napoli e Catania, dove personale specializzato, presente 24 ore su 24, li elabora per ottenere i parametri dell’evento in atto.

L’INGV opera in stretto contatto con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR)e ha legami privilegiati con il Dipartimento della Protezione Civile e con le altre autorità preposte alla gestione delle emergenze, sia a scala nazionale che a scala locale. Coopera inoltre con i Ministeri dell’Ambiente, della Pubblica Istruzione, della Difesa e degli Affari Esteri nel quadro di progetti strategici nazionali e internazionali.

L’INGV è particolarmente attento alla diffusione della cultura scientifica attraverso pubblicazioni per le scuole, mostre dedicate alla geofisica, ai rischi naturali e ambientali e pagine dedicate su Internet.

Via

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24