Tesla Model 3 detta “MID RANGE” arriverà in Italia nel 2019. Nonostante negli USA la distribuzione è già iniziata, per i costi della stessa e per la produzione l’uscita ufficiale non è ancora stata decisa.
La comunicazione arriverà nei prossimi giorni, ma già si stima per i primi mesi del nuovo anno.
Tesla Model 3 la nuova berlina elettrica
La nuova Tesla model 3 è la berlina di punta voluta da Elon Musk. L’effetto scenico che suscita al salone dell’automobile di Parigi, insieme a BMW serie 3, Audi A4 e Alfa Romeo Giulia, non ha eguali.
Appartenenti allo stesso segmento, sono vetture che non possono passare inosservate.
Con i suoi quasi 4 metri e 70, la Tesla Model 3 si piazza tra le preferite della fiera 2018, che la considera tra le migliori della sua categoria.

Da una prima osservazione, si nota come la linea sia comunque un’evoluzione della Model S. Anche se le linee in questo caso, sono meno sportive. Alcuni particolari invece, tipo il fascione anteriore chiuso, sono davvero fuori dal comune.
Il prezzo di lancio, che ha fatto discutere parecchio, è di 35.000$. Decisamente troppo alto per chi era abituato a costi contenuti.
In Italia non è stato ancora deciso il prezzo di lancio, ma ci si aspetta una cifra vicino 45.000€, dovuta principalmente alle tasse d’importazione, dogana ecc.
La doccia fredda, arrivata con la consapevolezza di un valore eccessivo della vettura, non diminuisce con la dichiarazione della casa di produzione.
Il valore attribuitogli deriva, secondo quanto dichiarato dalla Consumer Reports, all’aggiunta di una batteria maggiorata per far arrivare la vettura a 500 km di autonomia.
Le perplessità guardano anche verso le dichiarazioni fatte in anticipo sulla Tesla Model 3 che doveva rappresentare la “svolta” per casa Tesla.
Ad ogni modo, la vettura piace. In tanti all’autosalone di Parigi 2018 la vogliono vedere e toccare con mano.
Brillante, strumentazione digitale, su uno stile minimal che permette ottima visuale alla guida. Tutto già fortemente apprezzato dagli utenti USA.
Al centro della plancia bassa e liscia, un unico schermo da 15”, un grande Tablet di comando, dove è possibile controllare e visualizzare quasi tutte le funzioni.

Design e caratteristiche della vettura
Il design essenziale, le finiture in legno fanno subito concentrare sull’aspetto e sulla comodità dell’auto.
La qualità degli interni convince. La pelle scamosciata riveste l’abitacolo, mostra ricerca e scelta accurata per il massimo comport.
Occupando i sedili posteriori si ha la visione d’insieme, un aspetto ben delineato. Il tetto risulta un po’ basso ma subito notiamo il doppio vetro che offre una buona riuscita scenografica.
Nel mezzo, troviamo le bocchette dell’aria, dove sono presenti in dotazione due prese di ricarica USB. Il bagagliaio posteriore è molto capiente e consta di 425 litri.
Insomma, l’auto promette molto bene. La tecnologia a disposizione è ottima ed è rinforzata da una serie di telecamere che permettono di tenere tutto sotto controllo.
L’acceleratore, (basandoci su quanto dichiarato dagli esperti in prova) risponde bene.
La silenziosità del motore, agile, con ottima tenuta di strada appaga. Lo sterzo risponde con sicurezza e da grandi soddisfazioni.
In tutto questo però, alcune note dolenti sono arrivate anche per la Tesla Model 3.
La Mid Range, così soprannominata, ha criticità ad assorbire i dossi. Questo lascia delle perplessità se consideriamo il costo elevato della vettura.
Inoltre, mentre la posizione del guidatore è pazzesca, chi si trova dietro definisce la Tesla scomoda e troppo bassa per la seduta. Si ha l’idea di viaggiare quasi rannicchiati in una posizione innaturale.
Su strada, il rumore del vento risulta fastidioso e, la visibilità posteriore in manovra scarsa.
Il sistema AUTOPILOT comprensivo di optional, rispetto al passato, da un volume del 70% in più sul costo.
Tesla Model 3 scheda Tecnica
Berlina elettrica a 4 porte
Dimensione 469X193X140
Motore 260 CV
Batterie 50 o 70 KW
Massima autonomia stimata 500/550 KM
Le immagini sono di QUATTORUOTE