la Nuova BMW serie 3

La nuova BMW Serie 3 al Salone di Parigi 2018

 

Condividi su:

La nuova BMW Serie 3 al Salone Mondiale dell’automobile di Parigi 2018: l’emblema di Monaco di Baviera!

La nuova BMW Serie 3 al Salone Mondiale dell’automobile di Parigi 2018: l’emblema di monaco di Baviera sempre fedele a se stesso e al suo classico Design delle berline storiche.

Ambasciatrice delle classiche berline a tre volumi, la nuova BMW serie 3 appare da subito, la protagonista indiscussa del Salone mondiale dell’Automobile di Parigi.

Il costante lavoro di casa BMW, nel tentativo di riportare la berlina ai vertici del segmento, pare sin da subito dare ottimi risultati.

Nervature pronunciate, fantastiche nella loro accattivante armoniosità. 

Griglia sdoppiata extra large, “muscoli” in evidenza: la rendono la novità più attesa dell’anno.

Tra le innovazioni, insieme alla nuova BMW serie 3, un acceso duello con casa Mercedes e la nuova classe C  e con la nuova l’Audi A4.

Ma, l’indiscussa rivale è l’Alfa Romeo Giulia, che tiene degnamente testa alla berlina per eccellenza.

Il salone parigino, dal 4 al 14 Ottobre, ospiterà tantissime Novità e innovazioni tecnologiche dei diversi marchi automobilistici

Le prime impressioni sulla Nuova BMW serie 3

Nuova BMW serie 3 – FONTE IMMAGINE QUATTRORUOTEconsulta scheda tecnica

 

Sono queste le caratteristiche della nuova BMW serie 3, che uscirà in commercio soltanto dal 9 marzo 2019.

Il design classico, impossibile da confondere.

Motore del tutto nuovo.  Forme massicce e leggermente modificate che non compromettono ciò che rappresenta il passato: l’intoccabile fedeltà con le linee guida BMW.

Resta dunque fedele al classico. I dinamici accorgimenti la rendono unica nel suo genere.

Lo “sguardo” severo, di questa straordinaria berlina mostra da subito il suo carattere sportivo.

Tutto accentuato da un elemento che la distingue all’istante: l’ampia calandra che amalgama i “denti” che penetrano nei fanali rendendoli aggressivi.

Il frontale, mostra un fascione sportivo con assetto ribassato, che conduce subito alle prese d’aria in nero lucido sottostanti.

La fascia dei led è davvero impressionante. Il cofano spiovente scende di più verso il basso, rispetto alla precedente. Le portiere laterali mostrano gli inserti paracolpi.

Grinta e aggressività dunque sui vari modelli, che si rifanno alle migliori componenti M performance da catalogo. Le personalizzazioni variano dal design interno a esterno.

Freni, ammortizzatori, scarichi speciali sviluppati a singolo modello.

Per la berlina BMW, c’è tutta una serie di M performance presentata al Salone Mondiale dell’automobile di Parigi.

Negli accessori esterni troviamo il “baffo” sul fascione anteriore che ha una funzione aerodinamica.

Un piccolo alettone posteriore e l’estrattore dell’aria del fascione posteriore, ordinabili in Nero lucido o opaco o meglio in fibra di carbonio, leggera e resistente.

La fibra di carbonio è comunque usata per i gusci degli specchi laterali.

I fanali posteriori, che ricordano molto la Lexus, sono più lunghi e sottili, una “L” rovesciata che si estende quasi fino alla fiancata.

Il baule, ad apertura elettrica, mostra una buona cubatura che evidenzia lo spazio basso ma soprattutto finiture di un certo livello.

La Nuova BMW serie 3 e le tre regole d’oro: Design, massima tecnologia e maggiore comport.

Gli interni, che non sfuggono a un occhio attento, mostrano la cura e l’attenzione della casa tedesca.

Il sedile è retratto e più ribassato, ma comunque regolabile.

Nei comport in più lo spazio accomodante che la stessa auto acquista in lunghezza, per dare possibilità al passeggero di stare comodo.

Le bocchette dell’aria posteriori, nel punto di mezzo tra i due sedili anteriori leggermente ribassate, danno le stesse condizioni di comport ai passeggeri. Inoltre sono dotate di porte USB.

La bellezza della nuova BMW serie 3, consta nella posizione guidatore.

La plancia perfetta è proiettata direttamente allo sguardo attento del guidatore.

Le palette del cambio automatico sul volante, sono in fibra di carbonio. Il Volante resta comunque in ogni versione accattivante e sportivo.

Il display touchscreen, subito all’occhio di 12,3”, rappresenta il centro focale del ponte di comando, cui segue l’aspetto tecnico e dinamico del digitale a disposizione del guidatore.

La grande strumentazione non si limita solo al display principale ma anche al display digitale utente, più un terzo, posto sotto quello centrale (relativo ai comandi di climatizzazione).

I tasti fisici hanno un aspetto più intuitivo e semplice, mostrando una strumentazione chiara e leggibile.

La nuova BMW serie 3, sportività sì, ma grande debutto della tecnologia.

In vetta abbiamo il nuovo sistema di comandi vocali che permettono letteralmente di “dialogare” con l’auto. Si possono richiedere davvero molte informazioni ma un aspetto simpatico consta nel poter cambiare il nome alla vettura.

Grazie al sistema di personalizzazione, possiamo dare all’auto il nome che più ci piace.

Tecnicamente: Presenta un aspetto del telaio irrigidito. La distribuzione dei pesi 50/50 rende ottima la guida sportiva.  I cerchi da 18”, sono eccezionali e catturano subito l’attenzione.

Il differenziale elettronico distribuisce la coppia tra le ruote del treno posteriore tutto, migliorando la dinamica in curva.

La nuova BMW serie 3: le modifiche apportate e l’aspetto optional.

La distribuzione dei pesi 50/50 fra i due assali delle ruote, migliora la dinamica stradale.

Insieme, il telaio irrigidito del 50%:  ottima la guida sportiva.

L’assetto ribassato, le sospensioni adattive, lo sterzo in assistenza variabile e il differenziale posteriore a controllo elettronico sono il nucleo della fuoriserie.

Tante modifiche che permettono di far lavorare meglio le sospensioni del tipo McPerson sulle ruote anteriori multilink.  Il differenziale elettronico, distribuisce la coppia tra le ruote del treno posteriore, migliorando la dinamica in curva.

Fatto interessante: la nuova BMW serie 3 pesa ben 55 kg in meno rispetto alla versione precedente che è di 8,5 cm più lunga per un totale di 4,71 m.

Poi arriva a una larghezza di 1,82 m (solo 16 mm in più rispetto alla precedente). E l’altezza è di 1,44 (1 mm in più). Tutto questo dovrebbe indurre a pensare a un’auto più pesante.

Al contrario i numeri parlano chiaro: La carrozzeria, più altri dettagli,  pesa ben 20 kg in meno. Telaietto delle sospensioni anteriori in alluminio 7,5 kg in meno; Il cofano anteriore meno 15 kg. Per un totale di 55 kg.

Gli ammortizzatori, hanno un sistema di smorzamento idraulico sulle ruote anteriori. Mentre c’è la limitazione di compressione su quelle posteriori.

I freni potenziati traforati, permettono una maggiore dispersione del calore.

Tra i nuovi optional non potevano mancare i led luminosi alle portiere che riflettono, (una volta aperte) la scritta BMW sull’asfalto.

Ad arricchire, troviamo un trasmettitore Bluetooth da inserire nella Obd (diagnostica a bordo).

E di seguito un’app per smartphone con cui possiamo conoscere i dati della nostra sessione di guida sportiva.

La nuova BMW serie 3, il Futuro della nuova Berlina.

A chiudere il cerchio, sulla bellezza e impeccabilità della punta di diamante della casa di Monaco di Baviera, non dobbiamo dimenticare dei dettagli.

La leva del cambio, ridotta per aumentare lo spazio tra leva e volante, rende maggiore la possibilità di movimento.  La fascia luminosa interna , modificabile in varie tonalità, abbraccia tutto l’abitacolo.

La nuova BMW serie 3, offre quanto più di accattivante e confortevole ci sia adesso sul mercato

E per finire, ma non meno importante la produzione.

Introdotta sul mercato dal 9 marzo 2019, sarà prodotta nello stabilimento di Monaco di Baviera (“HOME”), presso Tiexi di Shenyang gestito dalla joint venture e in Messico, nel nuovo impianto a San Luis Potosí.

La nuova BMW serie 3: le motorizzazioni.

La potenza dei motori a 4 o 6 cilindri tutti turbo, saranno prevalentemente le seguenti:

  • Un 4 cilindri a BENZINA0 da 184 CV della BMW 320i e 2.0 da 258 CV della BMW 330i;
  • Un DIESEL0 da 150 CV della BMW 318d, 2.0 da 190 CV della BMW 320d e sei cilindri 3.0 da 265 CV della BMW 330d.

Entrambe, con cambio manuale o automatico è quanto di meglio ci sia all’avanguardia, nelle soluzioni di adattabilità alla guida. Aspettiamo ora di vederla in pista.

Se ti appassiona il mondo dei motori consulta tutti i nostri articoli sulla pagina dedicata.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *