Tipologie di dolore muscolare e diagnosi

 

Condividi su:

I dolori muscolari, definiti nel gergo tecnico come “mialgia”, sono un sintomo piuttosto frequente che può essere causato da numerose condizioni fisiologiche o patologiche, ma anche provocato dallo stile di vita moderno che promuove una maggiore sedentarietà.

Tra le principali cause dei dolori muscolari troviamo:

  • Lesioni e traumi locali;
  • Malattie;
  • Influenza;
  • Infezione;
  • Tumori;
  • Assunzione di sostanze stupefacenti;
  • Assunzione eccessiva di farmaci;
  • Stress;
  • Eccessiva attività fisica.

 

In linea generale, i sintomi più comuni che si aggiungono ai dolori muscolari sono la debolezza e l’affaticamento eccessivo, febbre e sintomi influenzali, riduzione funzionale del muscolo e struttura ossea coinvolta. È fondamentale quindi osservare e inquadrare correttamente i dolori per poter risalire alla patologia o condizione sottostante, così da combattere dolore e infiammazione con Dicloreum Unidie o altri farmaci.

Come riconoscere i dolori muscolari: tipologie, sintomi e diagnosi

I dolori a livello dei muscoli possono presentarsi in lieve entità e di breve durata oppure in maniera piuttosto grave e duratura. Nel primo caso è piuttosto semplice risalire alla causa, che nella maggior pare dei casi è legata ad un trauma o ad uno sforzo fisico e in tal caso è possibile tornare alla normalità in pochi giorni.

 

Quando i dolori muscolari sono persistenti e di grave entità è opportuno reagire tempestivamente con l’aiuto del medico per risalire alla causa scatenante e scegliere una terapia adeguata.

In base alla causa che provoca i dolori muscolari ci sono uno o più sintomi associati, come la debolezza muscolare, la rigidità e il gonfiore, la cefalea, i sintomi influenzali, la riduzione del movimento e così via.

Dolore muscolare localizzato

Si tratta della tipologia di dolore a livello muscolare più comune, che coinvolge dei muscoli specifici che possono essere delle braccia o delle gambe ma anche nei tessuti limitrofi. Questo dolore è spesso causato da uno sforzo fisico eccessivo, da un trauma o dalla postura scorretta ed è riconoscibile per la sua lieve entità e breve durata.

Tipologie di dolore muscolare: dolore diffuso

 

Il dolore muscolare diffuso coinvolge gran parte dei gruppi muscolari del corpo ed è il principale sintomo dell’influenza. In altri casi, è possibile che alla base di questo dolore ci sia una condizione patologica seria che richiede l’intervento medico e un trattamento mirato.

Dolore muscolare braccia o gambe

Un dolore che può provocare molte preoccupazioni, in particolare se avviene all’improvviso e coinvolge il braccio sinistro. In questo caso, se il dolore si manifesta assieme ad un dolore toracico è importante chiamare immediatamente soccorso per escludere o reagire tempestivamente a un eventuale infarto cardiaco.

In tutte le altre cause, il dolore muscolare che coinvolge le braccia può essere provocato da condizioni come la presenza dell’ernia del disco cervicale, l’artrite, patologie come fibromialgia o del midollo spinale, ma anche da lesioni traumatiche a muscoli ed ossa brachiali.

 

Il dolore muscolare alle gambe, invece, può essere associato a patologie come l’arteriopatia periferica, la sciatalgia da compressione meccanica, infezioni sistemiche come la malattia di Lyme, patologie muscolo-scheletriche e neurologiche.

 

Come diagnosticare un dolore muscolareartrite

Per diagnosticare nel modo corretto un dolore muscolare è importante riconoscere le modalità con le quali si presenta e individuare alcune caratteristiche (è sordo, trafitto, costrittivo, crampi forme), la durata e l’associazione di altri sintomi.

 

Il medico può prescrivere anche degli esami del sangue, ecografia, TC e risonanza magnetica o nei casi più gravi anche la biopsia muscolare, pur di ottenere una conferma certa della diagnosi.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *