MIT Under 35

Università MIT Under 35 premiata italiana Francesca Santoro

Condividi su:

 

MIT Under 35 a Francesca Santoro. La ricercatrice napoletana è la prima italiana a ricevere il prestigioso riconoscimento

Dal 1999 la rivista di tecnologia del Massachusetts Institute of Technology, Mit Technology Review, seleziona i ricercatori più promettenti in Europa. E il MIT Under 35 è andato proprio a Francesca.

Francesca Santoro è stata selezionata tra oltre mille candidati.

Insieme a Francesca, tra i candidati anche Francesco Gatto, bioscienziato, la cui biopsia liquida basata sul metabolismo può prevedere velocemente l’evoluzione di diversi tipi di tumore e consentire trattamenti mirati.

Da sei anni lavora e fa ricerca di Svezia.

Francesca lavora nel centro dell’Istituto Italiano di tecnologia a Napoli ed è stata premiata con il MIT Under 35 per il progetto del cerotto fotovoltaico che rigenera la pelle, accelerando la guarigione delle ferite.

Un dispositivo indossabile usa-e-getta, economico e flessibile, in grado di stimolare la rigenerazione delle aree lesionate della pelle. Può essere applicato su qualunque paziente.

Emozionate le parole della ricercatrice all’Ansa:

Ricevere questo premio è il sogno di ogni ricercatore: sono emozionatissima ed essere la prima italiana a riceverlo mi fa sentire ancora più fiera.

Il riconoscimento assegnato a Francesca dimostra che

in Italia si può fare buona ricerca ed è una occasione per dare un po’ di risalto alle persone che tornano e non parlare solo di cervelli in fuga, è forse l’aspetto che mi rende più felice.

Francesca Santoro si è laureata in ingegneria biomedica all’università Federico II di Napoli

Dopo aver trascorso 3 anni in California presso la Stanford University, nel 2017 è tornata in Italia, nel centro dell’Istituto Italiano di tecnologia di Napoli dove si occupa di bio elettronica con un gruppo di ricerca.

Da qui è nato il progetto del cerotto 3D:

Un modo per dimostrare che la conversione dei raggi solari può essere usata per accelerare la guarigione in particolare delle ustioni. (repubblica.it)

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.