Vaccino anti-HPV: adesso anche per i pazienti dai 27 ai 45 anni

Condividi su:

 

Novità vaccino anti HPV: l’Fda ha approvato farmaco contro il Papilloma Virus Umano per i pazienti fino a 45 anni d’età.

Vaccino contro Papilloma Virus Umano: novità per i pazienti fino a 45 anni

L’ente americano ha esteso l’uso del Gardasil 9 alle donne e uomini over 26. Il farmaco protegge da nove tipi di papilloma, responsabili della maggior parte delle patologie cagionate dal virus.

Secondo i dati del Centers for Disease Control and Prevention, ogni anno circa 14 milioni di donne e uomini vengono infettati dal Papillomavirus umano, negli Stati Uniti. Per questo, il vaccino HPV, che previene il cancro del collo dell’utero e altri tumori maligni, è ora approvato per uomini e donne di età compresa tra i 27 ei 45 anni, ha annunciato la Food and Drug Administration.

Il vaccino Gardasil 9, prodotto dall’azienda farmaceutica tedesca Merck, era stato precedentemente approvato per minori e persone fino a 26 anni.

Il vaccino protegge da nove ceppi, compresi quelli che possono provocare tumori e verruche genitali.

L’approvazione di oggi rappresenta un’importante opportunità per aiutare a prevenire le malattie e i tumori correlati all’HPV in una fascia di età più ampia“, ha dichiarato il dott. Peter Marks, direttore del Centro per la valutazione e la ricerca biologica di F.D.A.

L’approvazione è basata su uno studio condotto su un campione di donne di età compresa tra 27 e 45 anni, che ha dimostrato che il vaccino è altamente efficace nel prevenire infezioni persistenti da HPV, verruche genitali, tumori cervicali correlati ai vari tipi di virus.

L’efficacia del vaccino negli uomini d’età compresa tra i 27 e i 45 anni è dedotta dai risultati degli studi condotti sulle donne, dalla sua efficacia negli giovani e dalle alcune prove su uomini di 27-45 anni.

Vaccino Gardasil 9: quali sono gli effetti indesiderati?

Gli effetti indesiderati più comuni del vaccino Gardasil 9 sono ascrivibili ai seguenti: dolore nel tessuto muscolare in cui viene iniettato l’ago della siringa, gonfiore, arrossamento e mal di testa.

Se una persona è già stata esposta a un particolare ceppo di HPV, il vaccino non funzionerà contro questo. Per questo motivo, la vaccinazione è fortemente raccomandata ai giovani prima che iniziano ad avere rapporti sessuali.

Anche chi è venuto a contatto con qualche ceppo può beneficiare di una maggiore protezione, grazie al vaccino anti-HPV.

Vaccino anti-HPV: Intervista alla Ginecologa oncologica

È grandioso“, ha sottolineato in una recente intervista la Professoressa Lois M. Ramondetta, esperta di ginecologia oncologica presso il MD Anderson Cancer Center di Houston. “È un vaccino di prevenzione. Il momento migliore per farlo è prima di compiere 13 anni ed iniziare ad avere rapporti sessuali. Protegge da nove tipi di HPV

La stessa Ginecologa e il dottor William Schaffner, un esperto di malattie infettive alla Vanderbilt University, hanno sottolineato che anche gli over 26enni “vogliono sentirsi protetti in una certa misura e, adesso, possono beneficiare di un’interessante opportunità.”

La Prof.ssa Ramondetta ha fatto notare che le patologie tumorali che colpiscono parte della gola – chiamati tumori orofaringei – causati dall’HPV stanno aumentando, in particolare negli uomini. Si ritiene che il vaccino aiuti a prevenirli.

Hits: 1

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24