Zucchero, dolcificante o grezzo di canna. Sono tante le qualità di zucchero presenti sul mercato mondiale. Le sue proprietà sono le più disparate ma è utile conoscere anche le controindicazioni. Usato per i dolci o per le bevande, è uno degli alimenti più usati in cucina. Sin da piccoli siamo stati abituati ad una merenda ricca di zuccheri. Cosparso sul pane, oppure nel miele, è utilizzato per il fabbisogno della crescita dei più piccoli. Con il passare degli anni sono state introdotte molte alternative indicate per i soggetti a rischio. Nella vita quotidiana è consigliabile usarlo con moderazione evitando gli inutili abusi.
Le qualità presenti sul mercato: benefici e controindicazioni
Per gli zuccheri integrali intendiamo quello bianco, usato in cucina e per addolcire il caffè. Introdotto dagli arabi sul mercato è stato lavorato nel tempo dall’uomo in vari processi meccanici ed industriali. Nel tempo medievale era usato anche come condimento per carne , riso e come medicina. Usato oggi soprattutto in pasticceria, subisce anche trattamenti di colorazione e viene trattato in maniera raffinata da molti zuccherifici. Gli zuccheri grezzi di canna mantengono lo stesso apporto calorico di quello bianco. Al loro interno però mantengono un maggior numero di sali minerali e vitamine. Nella vita quotidiana è bene non superare il 10% di consumo onde evitare dipendenze e malattie.